Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] di quelli che si offrono, il cambio si modifica (nel nostro esempio sale) e provoca quei mutamenti della domanda e dell'offerta di valuta che conseguimento degli obiettivi delpiano.
Il problema dell'organizzazione del territorio
È convinzione ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] relativi del lavoro e delle materie prime. Allora la crescita rallenta e il costo reale del produrre sale, querelle fra interventisti e astensionisti prosegue irrisolta sul piano analitico. Sul piano politico e istituzionale, di fatto, gli stessi ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] anno prima non c'erano probabilmente più di alcune centinaia di sale cinematografiche sparse nel mondo, nel 1909 ve ne erano già più al fatto che la Russia non ha potuto beneficiare delPiano Marshall, il potenziale industriale pro capite dell'URSS ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] l'istruzione dei soci analfabeti con la creazione di sale di lettura e di biblioteche si era tradotta in in ogni caso si affermava la centralità operaia. Sul piano storico il tema del rapporto tra politica e cooperazione si è tradotto nel quesito ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] di due o tre anni la percentuale sale ancora. Più elevato è il reddito, vanno al college (negli Stati Uniti è il caso di più del 40% dei giovani compresi tra i 18 e i 20 anni società americana balzarono in primo piano. I conflitti razziali, la ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] loro terminali.
I sistemi di teleconferenza richiedono sale opportunamente attrezzate: ciascun centro non dovrebbe ospitare lotta di spartizione del mercato internazionale, e dal 1960 in poi la sua inferiorità sul piano delle realizzazioni ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] di uno stesso piano per un impiego a 3. Se per la crescita della domanda il prezzo sale a OB, cioè a 6, può funzionare anche il processo processo 1a può pagare alla 'terra' una rendita maggiore del processo 1b, esso è in grado di impedire l'uso ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] anche con un anticipo di qualche giorno, all'impegno previsto nel più volte citato Piano nazionale del changeover.
I POS
Anche la rete dei POS (Points of sale) ha funzionato con la massima efficienza contribuendo a un regolare e fluido passaggio all ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] trattò anche, per conto del governo di San Marino, l'approvvigionamento di cento sacchi di sale "ad equo prezzo", Melzi, interessandosi a stabilire con il governo del Regno Italico un nuovo piano di poste che rendesse più celeri le comunicazioni ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] La ricaduta di sale, in forma di polvere oppure pioggia, ha alterato la composizione chimica del suolo danneggiando la nel 1968, con l'emanazione delle direttive per il piano regolatore generale degli acquedotti, che fissa criteri di priorità ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....