. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] O. I. è indicata dall'annessa cartina. In passato l'unico prodotto di largo smercio era il sale, raccolto soprattutto nella Dancalia (Pianodelsale e altre zone) e distribuito mediante trasporti carovanieri in tutto l'altipiano, dove era oggetto di ...
Leggi Tutto
Rilievo della Dancalia (50 m sul piano circostante), nel PianodelSale, dove sgorgano sorgenti geyseriane (90-100 °C) che danno luogo a incrostazioni di cloruro di potassio, di sodio e di magnesio. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] pianodel 1873 la ristrutturazione del Tevere, che altera il rapporto tra il fiume e la città, diviene parte integrante del nobili romane, tanto che in molti palazzi sorsero sale adibite alle rappresentazioni, o furono addirittura creati teatri ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e alimenta la propria forza con il commercio dell’oro, delsale e degli schiavi; durerà fino al 15° secolo.
Fondazione si orientano verso un sistema a partito unico ed economia di piano.
1966: indipendenza di Botswana e Lesotho. Nel Ghana un colpo ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] cuore dell’A.: il primo viaggio fu quello del francescano Giovanni di Piandel Carpine che, partito nel 1245, attraverso la Polonia .
1930-1939 Nel 1930, in India, con la ‘marcia delsale’ inizia la seconda fase della non cooperazione.
1930-34: in ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] l’a. è sottoposta per azione del calore solare: dalla superficie marina o terrestre l’a. sale per evaporazione nell’atmosfera, ove si dell’uomo religioso sia sul piano delle idee e delle immagini, nell’ambito del quale dà origine a una serie ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] a quanto avviene per i diagrammi triangolari, se usati nel piano.
Secondo le abitudini dei naturalisti, derivate dal contatto con spesso strato di sale a una profondità sufficiente, l'instabilità che risulta dalla presenza delsale, più leggero, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] in base al principio secondo cui vi erano archetipi o piani anatomici comuni, come quelli dei vertebrati, che potevano essere fu elaborato da Richard Löwenherz (1894) per i depositi delsale di Stassfurt. Nel 1878 Fouqué e Michel-Lévy riuscirono a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] raccoglievano in enormi caverne dette 'idrofilaci'. Da qui, private delsale per filtrazione meccanica o per una sorta di cottura, , la rappresentazione integrale della superficie terrestre su un piano. Una prima soluzione era stata data nel 1533 da ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....