Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 delPiano [...] questo proposito va ricordato che alla fine del 1999 è stato approvato il Piano nazionale vaccini, che ha fra i copertura sanitaria universale (fanno eccezione gli Stati Uniti, dove la percentuale sale al 56%). In paesi più arretrati, come per es. l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] da cui emerse il ruolo particolare dell'acqua inquinata del Tamigi, con la quale una compagnia idrica riforniva una essere considerati di secondo piano nello studio della diffusione verdura e fibre grezze e ricca di sale, carne rossa e grassi saturi. ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] di sodio. La riduzione del peso corporeo, dell'assunzione di alcol e di sale determinano, in taluni casi del tempo libero in quasi tutti i paesi del mondo, nel corso degli ultimi venti anni del 20° secolo, ha prodotto benefici indiscutibili sul piano ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] nel 1875 ebbe l'incarico di primario nelle sale mediche e nel 1876 quello del comparto cutanei, che mantenne per circa sei esposizione esauriente dei risultati ottenuti dal F. sul piano sperimentale e clinico. Nella terza annata della Gazzetta degli ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] di aula e di sale per le esercitazioni, legale e a consolidare sul piano scientifico e culturale la scuola ., ibid., pp. 80 s.; P. Fraccaro, Relazioni e discorsi degli anni del rettorato (1945-1959), in Fonti e studi per la storia dell'Università di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La medicina nel mondo islamico
Ursula Weisser
La medicina nel mondo islamico
Il concetto di medicina comprende generalmente diverse forme di terapia, da quelle [...] che, anche sul piano teorico, offre pochi appigli per una visione del mondo religiosamente determinata. ai quattro umori galenici sostituiva i tre 'elementi' alchemici e cioè sale, mercurio e zolfo. Egli la illustrò in una sezione separata della ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] anatomico, dotato di 5 sale incisorie; un reparto ambulatoriale che considera cioè ogni uomo sullo stesso piano e può essere espressa in valori , e nel volume La valutazione medico-legale del danno alla persona in responsabilità civile, edito ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] risultati di rilievo sul piano assistenziale e su quello di servizio; la ristrutturazione delle sale operatorie al fine di renderle scientifiche dedicate a V.M. Buscaino nel XXV anno del suo insegnamento. Quaderni di Acta neurologica, III, Napoli ...
Leggi Tutto
DONATELLI, Renato
Emilio Respighi
Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] A quell'epoca, sul piano clinico, la divisione diretta dotandolo di due nuove sale operatorie specificamente attrezzate per 305 nel 1967, 341 nel 1968, 300 nei primi mesi del 1969, cifre queste strettamente correlate alla stima che la divisione di ...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] alla direzione del Cottolengo fu preziosa sia nel campo medico-scientifico, sia sul piano organizzativo e anno gli venne anche affidata la direzione di due sale dell'ospedale Cottolengo adibite esclusivamente alle cure omeopatiche. Durante ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....