FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] vita, svolgendo nella corte e nel governo del Marchesato un ruolo di primissimo piano. Non si hanno notizie precise, per gli 000 ducati corrisposto secondo un cronista "in tanto sale". Nei primi mesi del 1484 fu stabilita fra i due schieramenti una ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] , e con svariati esponenti del patriziato genovese oltre che con personalità estere di primo piano. Erano relazioni che le e presto imitata in altri capoluoghi, l'apertura di sale attrezzate con macchine da cucire a disposizione delle operaie ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] XIII sec. così ricco di risultati sul piano artistico.
Il 1o maggio del 1236 Federico II fece esumare pubblicamente a Marburgo senso plastico-architettonico e pittorico. Nell'architettura delle sale emerse il desiderio di costruire spazi a volta, ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] belliche, riuscì a riaprire al pubblico alcune saledel museo in una nuova e più razionale sistemazione, successivamente ampliandolo con altri locali al piano superiore, su vecchi progetti del Mauceri. Malgrado ciò, per i continui rinvenimenti ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] di E., cioè un leone rampante. Ciò non toglie che pianpiano s'affievolisse in E., in una lenta agonia, ogni speranza di il dolore del prigioniero si rivela invece in tutta la sua disperata angoscia, mentre nel sonetto Tempo vene ke sale ki discende ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] militare, scarsa duttilità sul piano delle trattative. Non che dispose che tutto il sale venisse inventariato; ne ordinò V. Wedgwood, La guerra dei Trent'anni, Milano 1964, p. 253; L'arte del barocco in Boemia, a c. di G. L. Mele, Milano 1966, p. ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] Lézat, da terre e diritti sul sale a Montereau-Faut-Yonne (ne era entrato in possesso nel marzo del 1528), oltre alla pensione di Bayeux del C. col Castiglione furono estremamente cordiali: questi, oltre ad attribuirgli un ruolo di primo piano nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] 9 divenne dominante l’influenza di Bisanzio, che sul piano culturale si sostituì gradualmente all’elemento scandinavo. L’ del tempio pagano. Questa teoria è stata definitivamente confutata e oggi si pensa che i riti pagani avessero luogo in sale ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] dei sovrani. Si osserva una cesura solo nel momento in cui sale al potere Tancredi, tuttavia ciò non accade nel trapasso all'epoca nei documenti di Ruggero esse svilupparono in primo piano la formazione del concetto regio, a partire da Guglielmo II i ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] dopo il Giustiniani parlava del "palazzo qual al presente fabrica il capitano Antonio D'Oria". Evidente è il piano di seguire (forse in [sono] tutti poveri" (cfr. Genova, Arch. stor. del Comune, ms. Brignole Sale 105.B.7). E il D. invece, era ormai ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....