GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] , nel 1786, il G. presentò al granduca un piano generale di riforma della finanza pubblica. Assunta come distruttiva marzo 1788 furono emanati l'editto di scioglimento del debito pubblico, una nuova legge sul sale che ne fissava un prezzo unico in ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] ufficio dei Poveri. Nel complesso una carriera pubblica non di primissimo piano.
Il F. ricevette a tre riprese il pubblico plauso dei della sua Patria).
Genova, Archivio storico del Comune, Manoscritti Brignole Sale: 103.C.8 (Scrutinio della nobiltà ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] capire in che modo la vita intellettuale del periodo Han abbia potuto segnare il corso è messo in luce nei Discorsi sul sale e sul ferro (Yan tie lun), compilati svolse indubbiamente un ruolo di primo piano nel conferimento di uno status speciale ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] di mantenersi sempre sul piano delle trattative diplomatiche e di anche frumento e sale oppure cavalli. Ciò Paris 1954, pp. 131, 149; R. Tasis i Marca, La vida del rei en Pere III, in Historia de Catalunya. Biografies catalanes, VII, Barcelona 1957 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] -turco, commerciando all'ingrosso in zafferano e granaglie, in sale e olio, in gioie e pietre preziose, in minerali mancherà di soddisfarlo. Mai interrotti - anche sul piano privato e familiare - i rapporti del G. con Venezia, dove sua figlia Maria, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] che giocò un ruolo di primo piano nei foschi episodi dai quali fu un doppio rischio scampato: la congiura del 1492 e la peste del 1493.
Ormai sola a capo dello di disporre dei proventi derivanti dai quantitativi di sale rimasti a Rimini, il M. e Carlo ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] uffici ricoperti, si trovò sovente in primo piano nella vita pubblica bolognese. Tra il 1385 quale a sua volta sale in coincidenza coi momenti in da chiedersi quando il frate poté leggere l'opera del G. e se in effetti l'abbia veramente conosciuta ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] nel principale fautore e artefice dei piani di risanamento finanziario, auspicati da in uso in Piemonte sino almeno ai primi anni del Settecento. Si sa infatti che il cugino Gian Giacomo al tasso e alla gabella sul sale e divenne uno dei principali ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] macello e sui cereali, sul sale e sui forestieri, sulle botteghe sottopose alla Repubblica di Venezia un piano per la vendita delle indulgenze nell' e poi l'esecuzione il 2 giugno successivo del signore di Perugia Gian Paolo Baglioni, accusato ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] nell'ottobre 1514 ebbe un ruolo di primo piano nella repressione della rivolta antinobiliare di Lesina.
Disarmata 46, 54, 58, 69, 125;A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, p. 238;F. C. Lane, Navires et ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....