retta immaginaria
retta immaginaria nell’insieme dei numeri complessi C, termine con cui si indica l’insieme dei numeri complessi con parte reale nulla. Nel pianodi → Argand-Gauss è l’asse delle ordinate. ...
Leggi Tutto
numero
numero ente matematico primitivo, la cui nozione ha origine dall’operazione intuitiva del contare, dalla quale risulta la successione dei numeri naturali (uno, due, tre ecc.), nei quali oggi si [...] a opera, separatamente, del matematico danese C. Wessel, di J.-R. Argand e soprattutto di C.F. Gauss, con il quale la teoria dei numeri complessi ebbe un notevole sviluppo (→ Argand-Gauss, pianodi). Verso la fine dell’Ottocento, la definizione ...
Leggi Tutto
Wessel
Wessel Caspar (Vestby 1745 - Copenaghen 1818) matematico danese di origine norvegese. Frequentò l’università di Copenaghen e si occupò successivamente di topografia, presso la Royal Danish Academy [...] rappresentazione che sarà successivamente introdotta, in modo del tutto indipendente, da C.F. Gauss e J.-R. Argand (→ Argand-Gauss, pianodi); il lavoro di Wessel, infatti, pubblicato in danese e inizialmente non tradotto, era sconosciuto ai circoli ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] pianodiArgand-G.) e i suoi appunti - che mai volle pubblicare - contenenti la dimostrazione di alcuni importanti teoremi di più misurazioni (v. errore).
Sistema di misure diGauss. - Sistema di unità di misura la cui introduzione si può considerare ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] allineati. L'esempio più noto, e primo in ordine storico, dipiano affine è il p. dell'ordinaria geometria elementare, quando si prescinda nel campo reale: II 455 b. ◆ [ALG] P. diArgand-Gauss: p. i cui punti sono in corrispondenza biunivoca con i ...
Leggi Tutto
piano complesso
piano complesso piano cartesiano modificato su cui è rappresentato l’insieme C dei numeri complessi (→ Argand-Gauss, pianodi). ...
Leggi Tutto
SERIE
Tullio VIOLA
*
(XXXI, p. 435)
Serie semplici.
1. - Metodi generali di sommabilità (v. vol. XXXI, p. 439, nn. 10,11). - I) Data una serie arbitraria
ed una matrice Õ = ∥ cmn ∥ ad infinite righe [...]
Pensiamo la x e la y distese in due pianidiArgand-Gauss e variabili rispettivamente in due campi C1, C2 dei due piani, e pensiamo la f(x, y) definita nel bicilindro (generalizzato) di S4 prodotto topologico C1 × C2. In queste condizioni si ...
Leggi Tutto
L'assoluto, in senso empirico, è ciò che è per sé pensato, non in relazione ad altro, anche se in altri rapporti è condizionato o relativo; in senso gnoseologico è ciò che necessariamente è da riconoscere: [...]
Più generalmente, nella teoria dei numeri complessi - che rispondono a segmenti orientati del piano con un estremo nell'origine, per riguardo alla rappresentazione diArgand-Gauss - si chiama valore assoluto o modulo d'un numero a + bi, la grandezza ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] esterni al cerchio unitario del piano complesso diArgand-Gauss. Se il processo è invertibile in tre fasi: 1) identificazione del modello in base al 'principio di parsimonia' dei parametri, specificando gli ordini p e q mediante le funzioni ...
Leggi Tutto
Riemann, ipotesi di
Riemann, ipotesi di o congettura di Riemann, congettura formulata nel 1859 da B. Riemann su una particolare distribuzione degli zeri non banali della funzione zeta di → Riemann. Tale [...] tale funzione hanno parte reale uguale a 1/2; se quindi si considera la rappresentazione sul piano complesso (→ Argand-Gauss, pianodi) del dominio della funzione, se fosse vera la congettura, tutti gli zeri si troverebbero su una stessa retta, detta ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...