Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] . La finale fu molto modesta, sul piano tecnico. Un gol di testa di Trevor Francis spezzò l'ostruzionismo degli svedesi e legate al fallimento della ISL, la società svizzera dimarketing che ne deteneva i diritti commerciali e televisivi. ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] organizzativa); sistema di controllo; studi e ricerche tecniche, economiche e dimarketing. La definizione data di sistema non , che riguardano a loro volta la situazione di cassa e i pianidi investimento in immobilizzazioni. Le entrate e le uscite ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] nudi facendosi seguire da vicino dalle telecamere che non mancano di concedere primi piani al marchio Adidas delle scarpette che Viren porta con sé dimarketing e cura dell'immagine di personaggi dello sport e anche dello spettacolo. I contenuti di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] i commercianti, i banchieri, i pubblicitari, gli esperti dimarketing non sono più annoverabili nel lavoratore complessivo, e i pianodi Jean Jaurès per una armée nouvelle) hanno sempre propugnato la costituzione di una milizia popolare, cioè di un ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] di consumo, alla cui produzione hanno contribuito industrie, metodi di organizzazione, dimarketing, di sul piano storiografico. Una storia delle tecniche (per es. quella di M. Daumas o quella di P. Rousseau) non ci permette affatto di comprendere ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] , la pianadi Firenze, parti dell’Umbria, delle Marche e della Puglia. La matrice generativa di questo nuovo di crisi non ci si può permettere, a fronte di ben altre emergenze. Al più, è ridotto a fattore dimarketingdi qualche territorio rurale o di ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] Le indagini campionarie, sorte inizialmente a fini dimarketing o di analisi dell'audience radiofonica e televisiva, utilizzavano si sono esplicitamente confrontati con la duplicità dei pianidi analisi della struttura sociale. Questi tre tentativi ci ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] l. 11 giugno 1962 nr. 588 sul pianodi rinascita della Sardegna che introduceva norme innovative, ispirate L’irruzione delle narrazioni identitarie nel linguaggio del marketing territoriale, segno di questa nuova stagione, non ha riguardato solo il ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] Sessantotto si disloca su un’impressionante molteplicità dipianidi differente natura: generazionale e valoriale, della gli Stati Uniti in occasione della crisi di Sigonella nel 1985), o dimarketing commerciale (la retorica e le campagne ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] gli interessi economici e le visioni pubbliche. Sul piano culturale, utilitarismo e localismo prendono il posto delle da beni immateriali quali i servizi di pubblicità, di ricerca e sviluppo, dimarketing strategico ecc., apparirà evidente la natura ...
Leggi Tutto
profilazione
s. f. Stesura di un profilo, mediante l’identificazione e la raccolta dei dati personali e delle abitudini caratteristiche di qualcuno. ◆ Tutto ciò ricalcava molti approcci del marketing già impiegato per i prodotti di largo consumo....
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...