Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] vittima della messa in discussione del paradigma di ricerca con il quale era stata identificata. Ma c'è di più: quando il successo di un prodotto intellettuale è dovuto più al suo valore dimarketing che alla sua utilità cognitiva, il declino ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] propone come denso mosaico di città in reciproca competizione, sulla base di strategie dimarketing urbano e territoriale delle iniziative attraverso l’‘alleggerimento’ degli strumenti dipiano.
La pervasività della logica liberista sta così ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] piano della determinazione dell’ambito della protezione. Il dibattito è comunque sintomatico di 2007, 836 ss.) o commerciale (come tecniche dimarketing, liste e classificazioni della clientela, politiche di prezzi e sconti, cfr. Cass. 20.3.1991 ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] Stati generali, che peraltro coinvolgono sia il piano normativo sia quello amministrativo (nonché, talora, apposito organismo/ente dotato delle necessarie competenze in materia dimarketing, organizzazione produttiva, gestione del personale, ecc., e ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] dimarketing in una modesta succursale romana di una società immobiliare; in Un maledetto imbroglio di Pietro Germi, tratto da un romanzo di gradevole, ma nulla di più, di una sophisticated lady in cerca di emozioni sul piano sessuale.
Nella seconda ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] con un'importante novità sul piano commerciale: il caffè cominciò a essere fornito ai rivenditori in confezioni sigillate che recavano il nome e il logo dell'azienda produttrice. Erano i primi passi di una politica dimarketing che richiese, in ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orfeo
Dario De Cicco
VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese.
La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] di Giovan Giacomo Gastoldi (Milano, Tini e Besozzi, 1598).
Morì a Milano il 26 novembre 1603, per apoplessia.
Esponente di primo piano . 1374-1376; C. Getz, Funzione sacra e strategie di “marketing” nella polifonia dei Vespri in S. Maria della Scala a ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] inseriti in alcun pianodi assistenza pubblico, individuando un settore che rappresentava un elemento di continuità con il si spiega anche con la vasta e innovativa attività dimarketing che l'accompagnò, soprattutto grazie all'introduzione, dal ...
Leggi Tutto
Raffaella Morselli
L’archetipo Leonardo
Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla National Gallery di Londra: un trionfo internazionale. Novità [...] che dipinse le figure e le rocce in primo piano, venne completata, probabilmente dopo la sua morte ( di Leonardo e tale attribuzione consisterebbe solamente in una sofisticata operazione dimarketing.
Genio e mito da record anche a Torino
Quella di ...
Leggi Tutto
pubblicita online
pubblicità online <... onlàin> locuz. sost. f. – Forma di promozione che utilizza Internet e il web per diffondere i messaggi dimarketing a potenziali clienti. Esempi di p. o. [...] a un target definito di utenti), l’e-mail marketing, le newletters e lo spam. Molti di questi tipi di annunci sono forniti da il messaggio pubblicitario che si attiva non in primo piano ma posizionata dietro la pagina principale. Finestre intermedie ...
Leggi Tutto
profilazione
s. f. Stesura di un profilo, mediante l’identificazione e la raccolta dei dati personali e delle abitudini caratteristiche di qualcuno. ◆ Tutto ciò ricalcava molti approcci del marketing già impiegato per i prodotti di largo consumo....
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...