economia della cultura
Fiorenza Belussi
Branca della scienza economica che prende in esame un vasto insieme di settori e attività. Comprende, oltre alle industrie culturali tradizionali intese in senso [...] di produzione di beni non culturali, quali il design (moda, design di interni, progettazione di prodotti manifatturieri), l’architettura e le attività dimarketing e di (➔), mettendo in secondo piano il cosiddetto morbo di Baumol (W.J. Baumol ...
Leggi Tutto
politico-comunicativo
(politico comunicativo), loc. agg.le Relativo alla comunicazione politica.
• Disinformare sul Pgt [Pianodi governo del territorio] evocando ambigui interessi di parte, senza accogliere [...] e poco in linea con la grande lezione di stile politico comunicativo che proprio le piazze hanno recentemente sindaco su grandi manifesti senza simboli compie una logica azione dimarketing politico personale. Senz’altro utile a se stesso e al ...
Leggi Tutto
European Marketing Academy (EMAC)
European Marketing Academy (EMAC) Associazione mista, accademica e professionale, che si rivolge a coloro che sono coinvolti o interessati alla teoria e alla ricerca [...] attraverso diversi canali (sito web, newsletter ecc.) ed è l’editore di una delle più importanti riviste di settore a livello mondiale, «International Journal of Research in Marketing». Sul piano scientifico e culturale, l’EMAC costituisce un centro ...
Leggi Tutto
obsolescenza programmata
obsolescènza programmata locuz. sost. f. – Espressione riferita al processo mediante il quale, nelle moderne società industriali, vengono suscitate nei consumatori esigenze di [...] diffusione e la pubblicizzazione di nuovi modelli ai quali sono apportate modifiche irrilevanti sul piano funzionale, ma sostanziali su in tali condizioni di mercato l’o. p. viene realizzata attraverso sofisticate strategie dimarketing con cui si ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] creditizie e finanziarie, servizi per le imprese (marketing, pubblicità, alta consulenza finanziaria e gestionale), media P. fu al centro di un dibattito urbanistico con il Plan Voisin (1925) di Le Corbusier. Un piano per la région parisienne ( ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] di diritto allo studio, allargamento dei pianidi studio, innovazioni nell’insegnamento ecc. L’ordinamento della s. primaria, di Per il settore economico: amministrazione, finanza e marketing; turismo. Per il settore tecnologico: meccanica, ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] la rotazione delle colture.
Nel linguaggio del marketing, il ciclo di vita del prodotto è la successione degli quale venga prodotto lavoro. Con riferimento a uno dei pianidi rappresentazione, per es. il piano p, V, si osserva che percorrendo un ciclo ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] di sfruttare rilevanti economie di scala nella produzione, distribuzione e marketing dei prodotti, specie dei beni di consumo standardizzati, e di praticare politiche di internazionali, l’affermazione sul piano mondiale delle dottrine neoliberiste e ...
Leggi Tutto
LAVORO.
Paolo Piacentini
Domenico Dalfino
– Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] per es., ricerca, design), a valle (per es., marketing) e collaterali (per es., servizi finanziari, logistici) 2014 nr. 183, si è mosso soltanto sul piano delle riforme di diritto sostanziale.
In particolare, la delega di cui all’art. 1, 7° co. ( ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] , Altenburg 1930; A. F. Du Plessis, The marketing of wool, Londra 1931; E. Bona, Studî e Piano quinquennale abbia contemplato anche lo sviluppo di una forte industria laniera nazionale, e in realtà le importazioni di lane pettinate, di filati e di ...
Leggi Tutto
profilazione
s. f. Stesura di un profilo, mediante l’identificazione e la raccolta dei dati personali e delle abitudini caratteristiche di qualcuno. ◆ Tutto ciò ricalcava molti approcci del marketing già impiegato per i prodotti di largo consumo....
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...