di Rino Rumiati
La psicologia della d. si occupa dei processi mentali che guidano le scelte degli individui. Prendere una d. significa per lo più confrontare due o più opzioni rispetto a un certo numero [...] piani:
c) Questo piano avrà come conseguenza la chiusura di 2 dei tre stabilimenti e la perdita di 4000 posti di lavoro.
d) Questo piano ha 2/3 di probabilità di contrast and extremeness aversion, in Journal of marketing research, 1992, 29, pp. 281-95 ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] nate e si sono così affermate tematiche di grande rilievo sul piano scientifico e professionale, come, per es (finanza, marketing, controllo di gestione), i problemi di coordinamento all'interno delle organizzazioni, le tecniche di valutazione delle ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 609; V, i, p. 863)
Popolazione
La dinamica demografica è stata caratterizzata, negli ultimi decenni, da un elevato incremento annuo, il quale, benché progressivamente diminuito a partire [...] quattro senatori e 49 deputati. Sul piano internazionale, nel 1997 la R. D di Managua', per la costituzione di istituzioni politiche comuni ai paesi firmatari.
Bibliografia
B. Ramírez Morillo, Las elecciones dominicanas del populismo al márketing ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] la commercializzazione di alcuni prodotti (marketing boards). L'obiettivo è di ridurre i guadagni privati di monopsonio, paesi industrializzati, per contribuire in modo significativo ai pianidi sviluppo dei paesi arretrati. Nella realtà gli aiuti ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] assunto dai poteri locali nelle politiche di sviluppo, nelle iniziative di city marketing e nelle relazioni internazionali. È nel sollecitare e coordinare i progetti intercomunali di sviluppo locale e i pianidi zona per le politiche sociali, anche se ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] Come se l’immagine che i mezzi di comunicazione di massa, il marketing territoriale e la pubblicità offrono della Toscana basso, e anche in questo caso Levi ebbe un ruolo di iniziale primo piano. Il riferimento va non solo a letterati segnati dall’ ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] e piani organici, al di là di una sentita esigenza di riconquista della libertà contro forme opprimenti di sfruttamento
Woodman, H.D., King cotton and his retainers. Financing and marketing the cotton crop of the South, 1800-1925, Lexington, Ky., ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] suo complesso, in modo da migliorarne o almeno mantenerne la posizione nella competizione internazionale. Di queste tendenze sono espressione il marketing urbano e i piani strategici. Del primo si può parlare solo in modo metaforico, perché la città ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] la leva deve essere coerente con quello che intendo fare, tu pianopiano cambi lo stato nebuloso, no? Cioè la discussione è molto di processo (71%) e organizzativa (74%); la metà un’innovazione nel marketing (50%). Anche in questo caso si tratta di ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] partiti di massa.
Su un altro piano, però, la rilevanza del partito è stata rilanciata dall'avvio di quel ciclo di transizioni nelle . 231-260.
Newman, B. I. (a cura di), Handbook of political marketing, Thousand Oaks, Cal.: Sage, 1999.
Norris, P., ...
Leggi Tutto
profilazione
s. f. Stesura di un profilo, mediante l’identificazione e la raccolta dei dati personali e delle abitudini caratteristiche di qualcuno. ◆ Tutto ciò ricalcava molti approcci del marketing già impiegato per i prodotti di largo consumo....
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...