Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] di natura finanziaria compatibili con le logiche di quegli operatori di mercato che, come gli investitori istituzionali, giocano un ruolo di primo piano "Finanza, marketing e produzione", 1994, n. 4, suppl., pp. 259-302.
Traù, F. (a cura di), La ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] stessa di servizio pubblico radiotelevisivo entra in crisi, innanzitutto sul piano della capacità di attrarre audience marketing si chiama ‘segmentazione’ del mercato. Ogni singola fonte ha cercato di indirizzarsi a una propria, specifica fetta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] società, egli annuncia un piano da un milione di dollari per portare la tv dai laboratori di ricerca al grande pubblico. tv orientata all’evasione che si avvale delle strategie del marketing moderno, non più rivolto al prodotto ma al consumatore, ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] centri di ricerca ha stimolato la crescita di comunità autonome sul piano della capacità di innovazione e consente l’elaborazione di piattaforme per il web marketing che puntano a remunerare non solo servizi e contenuti di interesse per la maggior ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] . L’antica disputa sul prevalere del marketingdi prodotto oppure del marketingdi destinazione non ha più molto senso: senza chiamati a pagare. Infine, sul piano elettorale, ovviamente due terzi pesano più di uno.
Come governare questo latente ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] parole, caratterizzate da una ragionevole presunzione di stabilità dal punto di vista dei piani d'azione e delle scelte individuali -990.
Thaler, R., Mental accounting and consumer choice, in "Marketing science", 1985, IV, pp. 199-214.
Tirole, J., ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] numero di emittenti cosiddette locali sparse un po’ ovunque), ma ora anche Internet utilizza, sempre in primo piano, le elezioni presidenziali del 1965 e i primi passi del marketing politico in Francia, «Ricerche di storia politica», 2007, 1, pp. 3-26 ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] di questa fascia di turisti è la città come concentrato di arte e cultura e luogo emblematico in cui si riflettono gli stili di vita delle popolazioni. In primo piano , 2006).
Bibliografia
A. Thorburn, Marketing cultural heritage: does it work within ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] affermate case di moda che le consentirono di familiarizzare con le metodologie di disegno e le strategie del marketing. In Marco, ciò che si impone è la donna in primo piano con uno sfondo abbastanza sfocato del luogo iconico veneziano. Nello ...
Leggi Tutto
Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola
Patrizia Battilani
Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] della crescita spontanea (come gli insediamenti di Viserba, Viserbella, Bellaria, oppure di Lido di Savio, Marina di Ravenna e tanti altri); località create all’interno di un piano organico di invenzione di una destinazione, come quello completamente ...
Leggi Tutto
profilazione
s. f. Stesura di un profilo, mediante l’identificazione e la raccolta dei dati personali e delle abitudini caratteristiche di qualcuno. ◆ Tutto ciò ricalcava molti approcci del marketing già impiegato per i prodotti di largo consumo....
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...