DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] ed interessanti esperienze sul piano tecnico-scientifico: la grande cokeria di San Giuseppe di Cairo, il potenziamento del Montecatini quel circolo virtuoso che sistematicamente lega marketing, ricerca e sviluppo, produzione, tipico delle ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] e soprattutto in quelli coinvolti nella creazione di consenso (ad es., nel marketing aziendale, in quello politico come in quello il concetto di «luogo comune». L’inventio è in questo caso affidata al motore di ricerca con conseguenze sul piano della ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] stratega della Rete, esperto di dinamiche web, modelli di e-business e web marketing»: https://www.casaleggio.it/ era ritagliato un ruolo di primo piano nelle vicende del M5S, inferiore soltanto – e di poco – a quello di Grillo.
La visione ...
Leggi Tutto
Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] l'innovazione del 'piano americano' (l'inquadratura intermedia tra la figura intera e il piano medio imposta dal cinema È un tipo di sincronia, definita sinergia dai guru del marketing, che richiama l'iniziativa del "Chicago Tribune" di W. Hovey, ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] e la casa per vacanze sui piani d'Invrea a Varazze; nel 1954, l'asilo e scuola materna di Lierna (Como), e la chiesa , 112, 140, 163; G. Eminente, L'innovazione dei prodotti, marketing e design industriale, Milano 1974, pp. 125, 129-32, 145 ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] Montecatini quel circolo virtuoso che sistematicamente lega marketing, ricerca e sviluppo, e produzione, superiore ai 160 miliardi.
Le conseguenze sul piano economico-finanziario e dell'assetto di vertice furono immediate. Nella primavera del 1963 ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] all’anglicismo, come il linguaggio di cinema e televisione (cult, news, zapping), di pubblicità e marketing (sponsor, spot, testimonial), interferenze lessicali, ma attraverso di esse giunge a interessare altri settori. Sul piano grafico si nota un ...
Leggi Tutto
Brucioli, Antonio
Robert N. Lear
Carlo Varotti
Nacque a Firenze nel 1487, e non negli ultimi anni del 15° sec., come a lungo si è creduto (Landi 1982), presso una famiglia di modesta, ma non infima [...] , ma non certo un concorrente sul piano delle idee politico-istituzionali) va forse connesso al disinvolto, se non addirittura agguerrito, marketing caratteristico dell’editoria veneziana cinquecentesca. Di fatto si ammanniscono al lettore idee ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] aziendali fino a quelle relative al marketing e al management), con una gamma di oggetti e metodi di studio in cui si riflettono i della dottrina mercantilistica. Alle innovazioni sul piano scientifico corrispose un affinamento linguistico (Sosnowski ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profetico anticipatore degli scenari dell’architettura degli ultimi 30 anni, Rem [...] per l’Expo di Parigi del 1989 e per il piano della ville nouvelle parigina Melun-Senart.
All’insegna di questo dualismo tra l metafora di se stessa, cerca di recuperare quel terreno perso a vantaggio dell’informatica, della gestione, del marketing.
...
Leggi Tutto
profilazione
s. f. Stesura di un profilo, mediante l’identificazione e la raccolta dei dati personali e delle abitudini caratteristiche di qualcuno. ◆ Tutto ciò ricalcava molti approcci del marketing già impiegato per i prodotti di largo consumo....
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...