Adriani, Marcello Virgilio
Nacque a Firenze il 2 luglio 1464, secondogenito del giurista Virgilio di Andrea di Berto Adriani (m. 1493) e di Piera Strozzi; sposò Maria Casavecchia, da cui ebbe Giovanni [...] visione politica ‘moderata’ di Leone X, più che all’ambizione autoritaria di Lorenzo). Sul piano dell’attività culturale, dal poesie latine alle pp. 52-55); J.M. McManamon, Marketing a Medici regime: the funeral oration of Marcello Virgilio Adriani ...
Leggi Tutto
Spielberg, Steven
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1948. Insieme all'amico George Lucas, ha influito forse più [...] °, in termini sia di metamorfosi dell'immaginario hollywoodiano sia di sviluppo delle strategie di promozione e marketing dei film. Le del terzo tipo), film di grande impatto visivo ‒ gli effetti speciali vi giocano un ruolo di primo piano ‒ in cui S. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso degli anni Trenta molte poetiche del cinema europeo si richiamano all’esigenza [...] . Si tratta di quella estetica modernista del piano-sequenza e della profondità di campo che prima di trovare i suoi mari del Nord, trovando i finanziamenti presso l’Empire Marketing Board, organismo operante nell’ambito del commercio con le colonie ...
Leggi Tutto
Il neopurismo è il movimento linguistico promosso da Bruno Migliorini (1896-1975), fra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento, per assecondare un equilibrato sviluppo della lingua contemporanea valutando, [...] al piano formale della fonetica e della grafia, ma si valuta attentamente anche il grado di integrazione guardabimbi per baby-sitter, ubino per hobby, vendistica per marketing, velopàttino per windsurf – ma destinati in partenza all’insuccesso ...
Leggi Tutto
Tomaso Montanari
A Milano il Novecento diventa museo
Il grande neon di Lucio Fontana (1951) che brilla su piazza del Duomo dalla loggia dell’Arengario è una specie di stella cometa che guida verso una [...] sovvertendo così il cardine stesso del marketing intellettuale contemporaneo, che è la promessa di diventare colti senza alcuno sforzo. è collegato al secondo piano del Palazzo Reale tramite una passerella sospesa che consente di scoprire da una ...
Leggi Tutto
Simonetta Agnello Hornby
Il museo veste Prada
Al Victoria and Albert Museum di Londra una mostra sulla moda italiana ripercorre le tappe della sua affermazione dal dopoguerra a oggi, attraverso le invenzioni [...] al Piano Marshall, a un governo determinato e alla voglia di lavorare dei suoi abitanti (9 furono i milioni di italiani che britannici fu sconvolta da Armani, grande stilista, genio del marketing e ottimo conoscitore dei tessuti: vestì le donne con i ...
Leggi Tutto
Sabina Minardi
Tutti in posa con Instagram
Dilaga la mania dell’autoscatto con il telefonino: solo in Italia vengono condivise più di 5 milioni di fotografie al giorno. Da Rihanna al papa, fenomeno planetario [...] , tra pose ammiccanti e segmenti di corpo in primo piano.
Masse umane che si scoprono di mangiarla.
Una mania alla quale non resiste nessuno: dagli idoli della musica ai personaggi politici. Esibizionismi planetari che mischiano marketing ...
Leggi Tutto
Antonello Colonna
Le farfalle bianche tornano a volare
Negli ultimi anni il costante aumento delle iscrizioni agli istituti alberghieri è diventato un vero e proprio fenomeno, riconducibile alla risonanza [...] di grandi aziende, studiosi e critici, esperti del marketing e della comunicazione. Il nostro paese ha bisogno di quindi di pari passo. Parlando di cibo e del suo ruolo nella storia dell’uomo non si può non portare in primo piano il territorio ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] dipianidi realizzazione; c) controllo di q.: realizzazione dei piani in regime di controllo analitico (monitoraggio) e continuo e di normalizzazione di componenti, lavorazioni e procedure) con conoscenze di tipo empirico (marketing, direzione ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] di computo economico, hanno ricadute benefiche sia sul piano della di elementi tra loro indipendenti: la disponibilità di prove di efficacia, ossia di studi clinici di sufficiente durata e buona qualità; la pubblicità e la pressione del marketing ...
Leggi Tutto
profilazione
s. f. Stesura di un profilo, mediante l’identificazione e la raccolta dei dati personali e delle abitudini caratteristiche di qualcuno. ◆ Tutto ciò ricalcava molti approcci del marketing già impiegato per i prodotti di largo consumo....
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...