RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] un pacchetto pianodi onde luminose incide su una superficie piana fissa in condizioni di incidenza quasi Tα, si possono considerare le proiezioni
invece delle componenti originali Tα; queste proiezioni risultano indipendenti dalla carta; si ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] eziologico del kuru presenta un interesse notevolissimo sul piano biologico e patogenetico, ma assai minore su cerca di spiegare questa specie diproiezione in vari modi - parlando di ‛tolleranza', ‛deviazione dell'antigene', ‛rivalità di antigeni' ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] dipese, trasferì la questione su un pianodi immediato interesse politico e suscitò il problema ancora una volta, ma con la coscienza che il diritto è la proiezionedi interessi reali e che l'influsso del diritto sulla vita viene rivelato ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] potenza che viene trasferita dall'antenna ricevente investita da un'onda piana uniforme (o meglio, da un campo approssimabile con una tale è possibile aumentare la velocità diproiezionedi film fino a questo numero di fotogrammi, in quanto ne ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] aree somatosensitive.
I fini dettagli del pianodi rappresentazione delle varie parti del corpo nel meccanici sia a stimoli algogeni meccanici e termici per mezzo diproiezioni convergenti di fibre grandi e piccole, e un terzo gruppo sensibile solo ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] un cubo che termina in una proiezione orizzontale".Requisiti strutturali e di corredo ornamentale si differenziano già nell serti d'alloro o da orbicoli annodati che accolgono sul pianodi fondo croci, dischi, foglie e clipei monogrammatici (si ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] cioè non esiste alcuna varietà Y ⊂ Pr+1 tale che X sia proiezionedi Y da un punto esterno a Y su un iperpiano (v. Hartshorne .KX) ≥ - dim X - 1. Un raggio estremale ha un pianodi supporto generato da un elemento in H2n-2 (X, ℤ) corrispondente a un ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] valore della ricchezza (R) sono spesso in primo piano: di solito il potere politico mette in moto gli incentivi
Prima di tutto, è opportuno procedere, nelle possibili proiezioni del futuro, a un' estrapolazione ordinata delle linee di tendenza del ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] 1986; Corte costituzionale, sentenza n. 826 del 1988 e, su un piano più generale, sentenza n. 241 del 1990; Bundesverfassungsgericht, decisione n. , prevedono la possibilità del divieto diproiezione da parte delle autorità amministrative locali ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] la risonanza magnetica.
Proiezioni radiologiche
L'esame radiologico si basa su un serie diproiezioni fissate per convenzione viene introdotta tra la coppia di schermi di rinforzo. Utilizzando speciali tavoli con il pianodi appoggio per il paziente ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...