Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] anche che il bracket ha una interpretazione compiutamente tridimensionale, nonostante la sua definizione dipenda dall'uso di diagrammi piani (proiezioni).
Quando ci si interessa alle applicazioni della teoria dei nodi a corde o a molecole reali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] a un dato luogo. Si fece poi uso di analemmi (Tav. II), cioè di metodi diproiezione per rappresentare il piano meridiano, il piano dell'equatore celeste e il piano dell'orizzonte su un unico piano: il problema della qibla si risolve in questo ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] piramidali e polimorfi, che danno origine a fibre diproiezione verso centri lontani, e i neuroni stellati spinosi per il linguaggio, poiché in questi casi il pianodi organizzazione funzionale specifico della corteccia umana prevede che aree ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] erano u, l'inverso della proiezione del raggio vettore lunare su un piano cartesiano di base, e s, la tangente della latitudine della Luna sullo stesso piano. Come piano xy di base, Laplace scelse l'eclittica, cioè il piano dell'orbita del Sole; l ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] una serie di iniziative. Tra queste vanno segnalati due distinti mega progetti che confermerebbero questa proiezione geopolitica a comunicare preventivamente alle agenzie cinesi numero di identificazione e pianodi volo. Gli Stati Uniti hanno ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] , i progetti per la Città della Moda, il pianodi rilancio internazionale dell'Università Bocconi, l'apertura della nuova dell'Impero. Nel caso di Milano le affinità devono per forza limitarsi a una proiezione internazionale che la collega con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] e la parte immaginaria. Allora, la curva piana complessa
[4] C={(z,w)∈ℂ2:P diproiezione da
a
si può costruire un sottoanello di
contenente i più notevoli cicli algebrici di
come, per esempio, le classi di Mumford-Morita-Miller o le classi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] la seguente dichiarazione: "In questo lavoro le proiezioni che io considero non sono soltanto quelle dell'ottica, per mezzo delle quali i vari punti di una superficie sferica vengono rappresentati su un piano così come appaiono ad un osservatore che ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] ms di intervallo (che corrisponde cinematograficamente a cadenze diproiezione intorno ai 18 fotogrammi al secondo) l'illusione di movimento l'altro saldato sul primo e giacente su di un piano con un'angolazione acuta preferibilmente inferiore ai 45° ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] nel monachesimo irlandese e attraverso le sue fondazioni e proiezioni sul continente che il primitivo rifiuto ascetico-monacale della sec. 9°, a quanto mostra, ancora una volta, il pianodi San Gallo. Alla stessa epoca si comincia a incontrare la ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...