Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] ), mentre in seguito la scoperta delle funzioni della formazione reticolare come sistema diproiezione non specifico ha permesso agli psicologi di disporre di nuovi schemi fisiologici per stabilire una relazione tra attività cerebrale e comportamento ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] sociale incaricato dalla Western Electrics di Chicago di elaborare un pianodi riorganizzazione del lavoro interno all’azienda che consentisse di massimizzare le quote di produttività e di profitto. Le ricerche di Mayo inaugurarono una vera e ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] il d. può essere usato per ottenere immagini in proiezione. Le proprietà ottiche di un LCD dipendono dall’angolo con cui viene osservato rispetto al piano dell’immagine, il che comporta la necessità di visioni dell’immagine per lo più da posizioni ...
Leggi Tutto
tiro Lancio di un oggetto anche come attività ludica o sportiva.
Lancio eseguito con un’arma da getto o da fuoco allo scopo di colpire un bersaglio.
Scienza militare
A seconda del tipo di arma, del tipo [...] una nave nonché del loro impiego coordinato.
Per l’angolo di t. (o diproiezione), il pianodi t., la linea di t. (o diproiezione) ➔ balistica.
T. aereo
Il t. aereo si può distinguere in: t. di lancio, che è effettuato con armi automatiche da bordo ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] di lunghezza l che unisce il bordo di attacco con quello d’uscita e, talvolta, la proiezionedi tale un angolo con il pianodi simmetria; l’angolo complementare di quello compreso tra il piano alare di mezza a. e il pianodi simmetria è detto diedro ...
Leggi Tutto
Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini.
Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica [...] punto all’i., che è quello che convenzionalmente si fa corrispondere al centro diproiezione quando il piano-sfera α si pensi ottenuto mediante proiezione stereografica di una sfera (cioè mediante proiezione fatta da un punto della sfera nel quale il ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (pianodi sezione). Anche, la [...] Matematica
Operazione fondamentale (insieme alla proiezione) nella geometria proiettiva, che consiste nell’intersecare una figura con una retta o con un piano, detti retta e pianodi sezione; anche, il risultato di tale operazione.
Sezione aurea
La ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] dalla sfericità della superficie terrestre, che si tratta di proiettare in piano. T. propone due sistemi alternativi diproiezione, in entrambi i quali inserisce dei termini correttivi, allo scopo di soddisfare l'esigenza che la mappa appaia come la ...
Leggi Tutto
Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] L’a. sottocorticale è dovuta alla lesione delle fibre diproiezione che s’irradiano dal talamo nella corteccia; ha caratteri analoghi di variare con rapidità e precisione la velocità di infusione al fine di mantenere il pianodi a. desiderato e di ...
Leggi Tutto
Fisica
Fisica dello stato solido
C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] azione del risultante dei carichi incontra il pianodi appoggio. Per l’equilibrio del solido è condizione necessaria e sufficiente che il c. di pressione cada dentro il poligono di appoggio.
C. di un sistema di vettori paralleli È il punto, dato un ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...