(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] del quotidiano intrecciata all'aleatorie tà, per es. in Maciunas (in Piano Pièce n. 13 si serve del pianoforte fissan done le chiavi operazioni di ''accumulo'', ''sbarramento'', ''compressione'') impiega la materia come luogo diproiezione psichica ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 1971; Ministero del Bilancio e della Programmazione economica, Le proiezioni territoriali del Progetto '80, Roma 1971; A. Graziani, Vivaldi (Dettagli) e molti altri. Sul pianodi una personalissima invenzione di uno stile comico-patetico, in cui l ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] delle Olimpiadi, a Barcellona venne ripreso un pianodi strade a traffico veloce progettato nel 1962, the twentieth century, Cambridge (Mass.) 1993.
Cinema. - La prima proiezione pubblica del cinematografo Lumière risale in S. al 15 maggio 1896. Ad ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] appartengono programmi bidimensionali che consentono la costruzione, su un pianodi riferimento, di tracciati lineari in grado di rappresentare figure piane o proiezioni ortogonali di oggetti solidi. Sono in genere disponibili nel programma archivi ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] un cubo che termina in una proiezione orizzontale".Requisiti strutturali e di corredo ornamentale si differenziano già nell serti d'alloro o da orbicoli annodati che accolgono sul pianodi fondo croci, dischi, foglie e clipei monogrammatici (si ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] sociale in città (e anche i suoi primi tentativi diproiezione mediterranea, dopo l'ultima scorreria saracena del 935), riaggancio a tipologie mendicanti di referenza umbro-toscana è la presenza delle cappelle absidali a fondo piano.A questo schema, ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] pp. 157-158).
Così, nella sua proiezione più lontana, il discorso di Mondrian anticipa quelli odierni sulla ‛pratica della nel 1942, ma il County Council adotta nel 1944 il pianodi P. Abercrombie, che liniita lo sviluppo della grande città nei ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] vertici della "lirica pura".
E per capire quanto poco i due piani accennati si identifichino con la distinzione, del tutto esterna, ma fatica analogamente si fanno per lui motivi diproiezione morale.
L'Accampamento di istruzione a Fojano, a noi noto ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] cubista, nonostante l'accusa di staticità che al cubismo rivolgevano, proprio sul pianodi una maggiore funzionalità e sulla superficie, tra zone diverse per dimensione, proiezione e qualità psicologica. Sintetico anche perché questa qualità ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] della preesistente chiesa di S. Paolo) e di S. Antonio, il convento con il chiostro, le celle e i servizi.
Assai curata appare la rappresentazione degli ambienti al piano terreno e al primo piano, anche con la proiezione delle coperture, che ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...