AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] unità di lavoro e i suoi aspetti tecnico-organizzativi, quanto il riferimento più ampio e con diversa proiezione dell' lavoro e il collegio arbitrale), con particolare riguardo ai pianidi ristrutturazione in senso stretto, che pur tuttavia, se non ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] di solidarietà di classe sul piano sia proiezioni ideologiche, potrebbero individuarsi linee di tendenza all'accettazione o al rifiuto di collaborazione di tipo cogestionario sulla dimensione di impresa, per gruppi di paesi. La pluralità di punti di ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] di sentimento nazional-patriottico, ma causa di timori e reazioni scomposte da parte di patrioti di primo piano, familiari una categoria del diritto di voto e dell’elettore la proiezione del «censo di famiglia». Le prerogative elettorali acquisite ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] e sul piano internazionale.
Ma l’espertocrazia giudiziaria trova sostegno anche in una serie di circostanze più propriamente – come molti in Occidente pretendono – grazie alla proiezione planetaria delle tecnologie elettroniche.
C’è chi, non ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] del contemperamento tra il diritto alla libertà personale, inteso quale proiezione essenziale e imprescindibile dell'uomo, e gli interessi di rilevanza pubblicistica che, di volta in volta, possono giustificarne la compressione.
Tutto ciò testimonia ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] è individuabile sul piano della morfologia e della funzione dei singoli istituti. È di comune esperienza che le contrarie alle leggi della natura di quanto non lo sia la proiezione nel passato delle conseguenze di un fatto.
L’estinzione riguarda ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] di Calamandrei intorno alle funzioni che spettano alla Corte di cassazione.
Infine, il modello italiano si consolida definitivamente, sul piano la loro decisione ha una proiezione futura sulla soluzione di questioni particolarmente rilevanti in ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] esitato ad intravedere la configurazione di una riserva di regolamento. Sul piano dell’esercizio della funzione amministrativa , costituisce una proiezione/attuazione dei principî costituzionali di differenziazione e di adeguatezza evocati nell ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] statuto dei lavoratori); altri senza alcuna rilevanza sul piano giuridico-formale, ma solo nella realtà e 165/2001), compreso il conferimento e la revoca degli incarichi, nonché le “sette materie” di cui all’art. 2, co. 1, lett. c), della l. n. 421/ ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] strumento per arrecare un favore o un danno nei confronti di una delle parti di un processo (Cass. pen., 25.5.2009, n suo esame, pur accettabile sul piano della formale correttezza giuridica, soffre incompatibile con quella proiezione verso il passato ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...