Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] direzioni diverse a seconda della diversa proiezione funzionale della regolazione sovranazionale.
Ciò dà conferma della correttezza di quanto messo di recente in evidenza da acuti osservatori su di un piano più generale, ovvero che la tendenziale ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] di beni/prestazioni di servizi non risponde ad una logica formale, ma comporta precise conseguenze sul piano non imponibili, non implicando l’obbligo di pagamento dell’IVA, in considerazione della loro proiezione fuori dal territorio della CE ( ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] dei due rapporti.
Si tratta, come ognun vede, di fenomeni di lungo periodo, che passano attraverso fasi di transizione e di incubazione della durata di più decenni, e che proiezioni e analisi di sufficiente ampiezza e lungimiranza sarebbero in grado ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] è espressione sul piano processuale della disponibilità del diritto sostanziale dedotto in causa: la rinuncia è, dunque, strettamente collegata al principio della domanda o dell’iniziativa di parte, di cui costituisce la proiezione in negativo.
L ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] a non iudice, appare indiscutibile la natura custodiale degli stessi, «almeno sul piano degli effetti» (cfr. artt. 386, co. 4 e 5 e 297 non collaborativo», proiezione del diritto di difesa – si pensi alla vittima che, in sede di interrogatorio, ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] proiezione ermeneutica interamente retrospettiva, insita nell’appiattimento sulla giurisprudenza formatasi in un contesto normativo che vedeva costrizione e induzione appaiate anche quoad poenam; sul piano politico-criminale, l’incapacità di fondare ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] un vero e proprio obbligo di provvedere, rilevante sul piano sostanziale, le conseguenze sarebbero di immediata applicazione, in base al principio tempus regit actum. Il co. 1-ter descrive una disciplina sostanziale, ma appare prevalente la proiezione ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] di danno, latamente riferibile alla sfera della patrimonialità, come proiezionepiano civilistico sulla validità del negozio giuridico compiuto, che pertanto potrà ritenersi annullabile ex art. 428 c.c., essendo concluso da persona incapace di ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] disseminato nell’ordinamento penale una miriade di ipotesi speciali di confisca che, sul piano del regime giuridico, divergono sotto svariati ove l’illecito penale rifletta l’ordinaria proiezione criminosa dell’attività imprenditoriale (cd. “impresa ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] dal reato, perché altrimenti la condizione di estraneità si evidenzia già sul piano oggettivo, preesistendo il suo diritto Il primo invece è materializzato secondo i referenti della proiezione comparatistica e della struttura del precetto, mentre la ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...