Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] una testimonianza alquanto vaga di Sinesio di Cirene (370 ca.-413) a Ipparco è stata anche attribuita la scoperta del modo attraverso cui rappresentare la superficie della sfera sul piano dell’equatore mediante una proiezione (stereografica) dal polo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] x e r, allora
Occorre notare che le variabili r e φ sono le proiezioni del raggio vettore e della longitudine del corpo perturbato su un pianodi riferimento scelto, come raccomanda Euler, in modo tale che z resti sufficientemente piccola.
Clairaut ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] guidati dallo stesso motivo alla scelta della curva più semplice.
La proiezione stereografica equatoriale
In una proiezione stereografica, i punti di una sfera sono proiettati sul pianodi un grande cerchio determinato a partire da uno dei suoi poli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] a una retta. La retta a cui tendono i piani è detta asse 'traguardo' dipianidi uno stesso ordine ("but d'une ordonnance de plans involuzione è un invariante rispetto alle operazioni diproiezione e di sezione.
Le coniche secondo Desargues
I ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] calcolo delle corde'. Applicandolo a qualsiasi figura piana o sferica si possono conseguire tutti i dove l'astrolabio viene usato. Il centro diproiezione è posto al centro dello strumento ed è la proiezione del Polo Nord.
La seconda componente ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] progetto SDSS (Sloan digital sky survey) che sarà terminato nel 2008. La figura corrisponde alla proiezione su un pianodi una porzione di volume tridimensionale. Come si può osservare, la scala delle strutture aumenta con il volume considerato e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] prodotto progressivo interpreta l'operazione di 'proiezione', come si può constatare sia nel caso del prodotto AB (proiezione dal punto A al punto la specie (o il grado) di due formazioni, nel caso spaziale sia i+j>4 e, nel piano i+j>3. A ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] cono (in base a opportune costruzioni e convenzioni), si sviluppa il cono stesso sul piano della carta, immaginando, per es., di tagliarlo lungo una generatrice; si ha una proiezione polare (o normale), se l'asse del cono coincide (fig. 5) con l'asse ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] ) e le due calotte polari per proiezione sopra il piano tangente a ciascuno dei poli e per centro diproiezione il centro della sfera (proiezione gnomonica) oppure il polo opposto (proiezione stereografica); talora la calotta può essere estesa ...
Leggi Tutto
Riemann Bernhard
Riemann 〈rìiman〉 Bernhard [STF] (Breselenz 1826 - Intra 1866) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1857). ◆ [ALG] Formula di R.-Hurwitz: v. Riemann, superfici di: V 4 b. ◆ [ALG] [...] .-Roch: v. fibrati: II 570 d. ◆ [ALG] Relazioni bilineari di R.: v. Riemann, superfici di: V 6 a. ◆ [ALG] Sfera di R.: sfera sulla quale si suole rappresentare, mediante proiezione stereografica, il pianodi Argand-Gauss: v. fibrati: II 569 b. ◆ [ALG ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...