Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] , i progetti per la Città della Moda, il pianodi rilancio internazionale dell'Università Bocconi, l'apertura della nuova dell'Impero. Nel caso di Milano le affinità devono per forza limitarsi a una proiezione internazionale che la collega con ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] sostegno dei rispettivi governi, segnava un ampliamento della proiezione internazionale di Cuba, nel quadro dei rafforzati legami con l’ timidi segnali di ripresa fatti registrare dall’economia a partire dal 1995 passarono in secondo pianodi fronte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] dell’organizzazione politica e la sua aggressiva proiezione sul piano internazionale. Questa interpretazione non è certo e la guerra, 1914-1815, Milano 1940, Roma 1992.
L’impresa di Tripoli (1911-1912), Roma 1946.
Italia moderna, 1815-1914, 3 voll ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] di porsi sullo stesso pianodi «storici capaci didi una cattedra di storia romana a Roma, rispondente all’esigenza di liberarla dal tecnicismo della storiografia dominante e di rendere le vicende del passato romano più fruibili in proiezione ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] Occidentale, fornitore anche di petrolio. In proiezione futura il distretto minerario emergente è quello di Papua Nuova Guinea, , centrale tanto nelle attività economiche quanto sul piano simbolico e politico.
Le isole settentrionali della Micronesia ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] proiezione delle sue idee nel lavoro storiografico. G. Salvemini rappresentò il Duecento fiorentino come lotta di gruppi e di russa e moti rivoluzionari balcanici) portava in primo piano la questione contadina: se i Tedeschi studiavano le crisi ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] che si muove (e vuole muoversi) largamente sul pianodi una elaborazione artistica - tra disegno e pittura - intervistati. Essa presenta una retroflessibilità, una possibilità diproiezione nella dimensione del passato assai forte, anche se ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] del XIII sec., da Filippo Augusto a Filippo il Bello, la proiezione del potere non è diversa. Né pura e semplice reviviscenza romana, il Rinascimento, e così egli tornava a un pianodidi-scorso molto discutibile e rientrava in una problematica più ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] altro non era, secondo l’enciclica, che la proiezione politica del principio d’indifferenza in materia religiosa «Archivio della Società romana di storia patria», 78, 1955, pp. 119-135; L. Pásztor, Il secondo “Pianodi Riforma” di G.A. Sala e ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Non mancarono gli interventi della Santa Sede: il coraggioso pianodi riforma presentato nel 1814 a Pio VII dal futuro cardinale come la prevalenza dell'analisi sulla sintesi, la proiezione nel passato di una visione della Chiesa e del papato che si ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...