(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] -Šarīf (n. 1940) e Maǧīd al-Ṭubiyyā (n. 1938).
Sul piano contenutistico l'attenzione si concentra, in genere, su un mondo reale dominato dalla dopo la nota proiezione parigina; fin dall'inizio del 20° secolo si formò un discreto circuito di sale; nel ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] dei senatori a un terzo dei membri della Camera.
Sul piano internazionale, durante la prima metà degli anni Ottanta si registrarono di spettacoli teatrali e opere cantate, mentre il sonoro veniva aggiunto dal vivo, a ogni proiezione, da parte di ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] di attrazione è costituito dagli emirati del petrolio, che richiamano masse di lavoratori temporanei, anche nelle fasce più qualificate.
Sul piano attraversato una fase di crisi e stagnazione a fine anni Novanta. La proiezione verso i mercati esterni ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] (accanto alla prosecuzione di quelli israeliani).
Sul piano politico Ríos Montt e di anni deve poi trascorrere prima di poter assistere alla proiezionedi un film sonoro, Ritmo y danza (1942) di Fleischmann, Aguirre e Gavarrete, e a quella di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] medio annuo allo 0,9%; una proiezione al 2025 prevede 36 milioni di abitanti. Gli altri indicatori socio-demografici sulle capacità endogene di un tessuto di piccole e medie imprese, altamente competitive sul piano sia della internazionalizzazione ...
Leggi Tutto
Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] di prodotti agroalimentari e l'espansione del mercato finanziario. Parallelamente si rafforza la proiezione interno, anche attraverso il ripristino della pena di morte. Sul piano economico promise il mantenimento e potenziamento dello Stato ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] poi decisamente sabotata dalla guerriglia condotta dal movimento della RENAMO, nato come proiezione del regime bianco della Rhodesia per destabilizzare il governo di Maputo e sostenuto successivamente dal Sudafrica. Le calamità naturali, fra cui gli ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] di tutte le Dichiarazioni e Patti sui diritti dell'uomo.
Nella fase attuale, il problema consiste nella proiezione fattori contribuivano a porre in primo piano il problema della decolonizzazione: l'indipendenza di vari territori africani e il loro ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] lord Rosebery sperava di realizzare il piano preesistente di un collegamento di massa degli Stati industriali in via di democratizzazione. Già Langer interpretava l'imperialismo britannico essenzialmente come ‟una proiezione del nazionalismo al di ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] di scoprire in essa un progetto ascendente, costruttivo, creatore; di renderla decifrabile e moralmente significativa. È ancora la ‛proiezione E naturalmente, sotto questo profilo, torna in primo piano, anche per le necessità della polemica contro il ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...