carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] ) e le due calotte polari per proiezione sopra il piano tangente a ciascuno dei poli e per centro diproiezione il centro della sfera (proiezione gnomonica) oppure il polo opposto (proiezione stereografica); talora la calotta può essere estesa ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] , e più in generale del numero dei punti di una curva o di una varietà algebrica; studio di gruppi (finiti) di collineazioni e di omografie; studio dei k-archi nel piano (e di k-calotte nello s.) cioè di insiemi di k punti a due a due non allineati ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] entro uno stampo in veloce rotazione.
La formatura del v. piano avviene per stiratura verticale o con il sistema float. Nella stabilmente; in caso di urti, si ha incrinatura senza proiezionedi schegge. Alternando strati di v. e policarbonato ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] (per es., scanner piani o a tamburo, o anche tramite sensori di fotocamere digitali o miniscanner proiezione (anche laser) o con stampanti termiche (anche a colori). La facilità di ritocco degli originali acquisiti, con adeguati programmi di ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] sono le componenti di F rispetto a una terna fissa Oxyz di assi cartesiani, dette dx, dy, dz le proiezioni dello spostamento baricentro misurata lungo la verticale discendente a partire da un piano orizzontale arbitrario π, si ha per il p. del ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] del corpo secondo una formula del tipo R=ρSαf(v); in essa, la superficie di riferimento S (pari all’area investita) corrisponde per es. alla proiezione del corpo sul piano normale a v per proiettili o veicoli, o alla superficie in pianta per le ali ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] punto di vista aggregato (disoccupazione tecnologica, ciclo economico, aumenti di competitività sul piano internazionale larga diffusione nelle scuole gli audiovisivi di vario genere (proiezionedi diapositive, registrazioni sonore, radio, cinema ...
Leggi Tutto
Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche.
Astronomia
R. d’altezza Proiezionedi un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. [...] r. assume diversi significati. R. caratteristica Per un sistema ∞1 dipiani, è quella r. di uno qualunque di essi che si ottiene come limite dell’intersezione di detto piano con un altro piano del sistema il quale tenda a coincidere con il primo. R ...
Leggi Tutto
Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi.
Astronomia
P. annua
Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] , a distanza r da quest’ultimo; per avere l’apparenza di tale orbita quale essa è vista dalla Terra, cioè l’apparenza sulla volta celeste, occorre farne la proiezione sul piano tangente alla sfera celeste nel centro dell’orbita medesima: ne risulta ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] mondiale, è visibile la progressiva integrazione delle piattaforme di produttori di hardware, sistemi operativi, basi di dati, soluzioni Internet, linguaggi. Questo fenomeno, la cui proiezione futura è intuibile negli sviluppi attuali, è forzato ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...