Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] stesso tempo un metodo (anzi più di un metodo) per rappresentarlo graficamente su di un piano. Il codice Urbinate, per quanto concerne e matematico Niccolò Germano. Questi modificò il tipo diproiezione tolemaica, sia per il mappamondo sia per le ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] contemporanei per la leadeship collegiale.
Se poi ci eleviamo al pianodi un discorso più generale è Platone che per primo ha affermato incentrato nel capo assoluto; la "proiezione dilatata a dismisura dell'io impotente di ogni singolo" nel capo, che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] piana, fu ripetutamente tentata dai cartografi del XVI sec., tra i quali Gerardo Mercatore, Abraham Ortel (Ortelius) e Willem Janszoon Blaeu (Blavius).
Mercatore, in particolare, elaborò un tipo diproiezione (detta 'proiezione conforme di Mercatore ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] e la proiezione dinamica della sua funzione assumono così ruolo e valenza preminenti rispetto alla garanzia della tutela del diritto o dei diritti dei privati sul piano della valutazione comparativa fra i prioritari interessi di natura pubblica ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] anche sul piano semantico. Oggi per l'espressione 'previsione economica' si deve distinguere un significato specifico da quello generico. Più precisamente si usa la seguente classificazione delle previsioni. Si parla diproiezione per indicare ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] come la diagnostica può servire a creare un pianodi prevenzione su scala nazionale. L'indagine diagnostica basata immagine virtuale per l'osservazione diretta, da un oculare diproiezione con camera fotografica per la registrazione dell'immagine e da ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] lettura la battuta ‒ peraltro incuneata per stacco sul duplice piano ravvicinato del parlante, specialmente nelle opere mature degli anni l'Italia, gli elenchi dei nulla osta diproiezione concessi alle pellicole nazionali e straniere dal Ministero ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] ). L'impresa di produzione deve altresì fornire il soggetto del film, il pianodi finanziamento, il pianodi lavorazione, l' delle sale cinematografiche, di riservare un certo numero di giorni alla proiezionedi questo genere di film. In seguito ...
Leggi Tutto
Cineforum
Marco Scollo Lavizzari
Rivista italiana di cultura cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Venezia nel 1961 per iniziativa di Vincenzo Gagliardi (1925-1968) come quaderno della [...] di rappresentare la vita nella sua verità, ossia alla luce dell'esperienza cristiana; e la rivista intendeva risolvere sul piano prassi educativa, allora in auge appunto nei cineforum, diproiezione del film e successivo dibattito pedagogico sui suoi ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] di s.) o un piano (pianodi s.), avendosi in quest'ultimo caso una s. piana. (b) La figura ottenuta con l'operazione precedente; in partic., se riguarda la figura rappresentativa di S. di una proiezione: v. trasversalità: VI 338 f. ◆ [ALG] S. di un ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...