Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] figure, chiariscono le fig. 3 e 4, nelle quali è costruita la p. di un quadrato MNPQ del geometrale (fig. 3A) e la p. di un quadrato giacente su un pianodi profilo, perpendicolare cioè alla fondamentale (fig. 3B); nelle fig. è dato il ribaltamento ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] alla parete "valorizzata nelle sue pure qualità cromatiche e intesa quale pianodiproiezione dell'intera intelaiatura strutturale" (Romanini, 1964, I, p. 12).Il battistero di Varese, risalente al terzo o quarto decennio del sec. 13° (Romanini ...
Leggi Tutto
ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] uno dei due poli) degli almucantarat, dei circoli azimutali, dell'equatore celeste e dell'eclittica, dato il pianodiproiezione come tangente al polo opposto e parallelo all'equatore. Alla faccia si sovrappone la 'rete' (arabo shabaka, ῾ankabūt ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] proiettive (Poulle 1970); infatti, il polo diproiezione è il punto vernale e il pianodiproiezione è il piano del coluro dei solstizi. Ne risulta che tutti i piani che contengono l'asse della proiezione, vale a dire il diametro dell'equatore ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] fotografici, gabinetti di restauro, sale diproiezione e multimediali, auditori di Stoccarda, di J. Stirling (1977-82), e il cosiddetto Museumsufer di Francoforte, di R. Meier, H. Hollein e altri (1980-90); a Parigi il Centre G. Pompidou di R. Piano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sua morte precoce nel 1197 pose fine ai suoi pianidi impero universale e precipitò di nuovo la G. nel turbine della guerra civile tra 1989), storia di una generazione intellettuale, in Medea: Stimmen (1996) incrocia proiezione mitologica, attualità ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] interessato il paese, fin dal 1948 era stato varato un pianodi colonizzazione volto a impedire la concentrazione nelle aree urbane e proiezione verso le nuove tecnologie. Fra le opere più significative realizzate da architetti israeliani e opere di ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (pianodi sezione). Anche, la [...] Matematica
Operazione fondamentale (insieme alla proiezione) nella geometria proiettiva, che consiste nell’intersecare una figura con una retta o con un piano, detti retta e pianodi sezione; anche, il risultato di tale operazione.
Sezione aurea
La ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] 1° comma l. 109/94: presupposto di ammissibilità dipianidi lottizzazione convenzionata d'iniziativa privata).
Snellimento delle è quella di prevedere e regolare l'assetto del territorio in una proiezione futura di congruo respiro e non di breve ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ,5 milioni (1980) e 248,7 milioni (1990). Le proiezioni per il 2010 prevedono una crescita che nell'ipotesi intermedia dovrebbe a dar vita nell'autunno 1987 a un pianodi pace che mise in moto una serie di incontri fra le parti in conflitto. Gli S ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...