film
Gianni Rondolino
Vedere oltre lo schermo
Un film è certamente divertimento, ma spesso è qualcosa di più. Può essere allora utile conoscerne il linguaggio, analizzarne il contenuto (spesso nascosto), [...] diproiezione si hanno film di lungometraggio, di mediometraggio o di cortometraggio.
Nel corso dell'intera storia del cinema (più di il paesaggio o l'orizzonte ‒ al primo e primissimo piano ‒ che ci presentano una figura ravvicinata o un volto. ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] ). L'impresa di produzione deve altresì fornire il soggetto del film, il pianodi finanziamento, il pianodi lavorazione, l' delle sale cinematografiche, di riservare un certo numero di giorni alla proiezionedi questo genere di film. In seguito ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] dalla sala diproiezionedi duecento posti alle aule, i laboratori, le palestre, le sale di montaggio, fino ai due teatri di posa mirava alla formazione di una sorta di 'cineasti globali'; infine promosse l'autogestione dei pianidi studio da parte ...
Leggi Tutto
Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark)
Giulia Carluccio
Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il [...] (costò 5 volte un film normale, per una lunghezza di 12 rulli, pari a circa 2 ore e 40 minuti diproiezione), fu una grande summa delle innovazioni tecniche griffithiane, dai piani ravvicinati agli effetti luministici fino all'ormai celebre montaggio ...
Leggi Tutto
Cinémathèque française
Donatello Fumarola
Archivio di film, fondato a Parigi nel 1936 da Henri Langlois (1914-1977) e Georges Franju, grazie al sostegno finanziario di Paul-Auguste Harlé, allora direttore [...] sede una delle sale diproiezione), con la denominazione definitiva di Musée du cinéma, di nuovo chiuso qualche anno non poteva accettare la radicale indipendenza di un ente così importante sul piano mondiale, comunque legato finanziariamente allo ...
Leggi Tutto
La sortie des usines
Thierry Frémaux
(Francia 1895, bianco e nero, 46s a 16 fps); regia: Auguste e Louis Lumière; operatore diproiezione: Charles Moisson, assistito da Jacques Ducom.
"Ora che abbiamo [...] , nella tenuta di famiglia a La Ciotat, organizzò una proiezione privata per un centinaio di persone, suscitando il pubblico rimase stupito dalle foglie agitate dal vento visibili in secondo piano: nel cinema l'immagine si muove, non ha nulla a che ...
Leggi Tutto
Cineforum
Marco Scollo Lavizzari
Rivista italiana di cultura cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Venezia nel 1961 per iniziativa di Vincenzo Gagliardi (1925-1968) come quaderno della [...] di rappresentare la vita nella sua verità, ossia alla luce dell'esperienza cristiana; e la rivista intendeva risolvere sul piano prassi educativa, allora in auge appunto nei cineforum, diproiezione del film e successivo dibattito pedagogico sui suoi ...
Leggi Tutto
Kurutta ippeiji
Mariann Lewinsky
(Giappone 1926, Una pagina di follia, bianco e nero, 104m a 18 fps, 59m nella versione sonora del 1971); regia: Kinugasa Teinosuke; produzione: Kinugasa Teinosuke per [...] viene utilizzata per immaginare un'integrità perduta e tramutare, sul piano dell'irrealtà, pena e corruccio in riso e felicità.
sonora del 1971 risulta accorciata di 500 metri. Infine, la velocità diproiezione standard dei film sonori produce un ...
Leggi Tutto
La hora de los hornos
Marcelo Panozzo
(Argentina 1966-68, 1968, bianco e nero, 264m); regia: Fernando Solanas, Octavio Getino; produzione: Edgardo Pallero, Fernando Solanas per Grupo Cine Liberación; [...] ; nelle occasioni in cui si cercò di mostrarlo alla stampa organizzando proiezioni private, la polizia intervenne a impedirne partire da una sceneggiatura tradizionale, né seguendo un pianodi lavorazione ben preciso; Solanas realizzava le riprese e ...
Leggi Tutto
Dr. No
Antonio Faeti
(GB 1962, Agente 007 ‒ Licenza di uccidere, colore, 111m); regia: Terence Young; produzione: Albert R. Broccoli, Harry Saltzman per Eon; soggetto: dall'omonimo romanzo di Ian Fleming; [...] i suoi servigi sia a Est che a Ovest, spiega il suo pianodi dominio sul mondo attraverso la minaccia dei missili nucleari. Bond, dopo Dr. No di Terence Young apparve per la prima volta in Italia, a qualche mese dalla prima proiezione londinese, James ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...