Greed
Paolo Cherchi Usai
(USA 1924, 1925, Rapacità, bianco e nero/colorato, 600m, ridotti a 570m, quindi a 310m, a 260m e infine a 149m a 18 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: Metro-Goldwyn [...] lunghezza di dieci rulli, corrispondenti a due ore e mezza diproiezione. Anche in questo stato, l'opus magnum di von Stroheim abisso della follia e della miseria. Il sapiente impiego dei primi piani e dei dettagli (mani, piedi, bocche, pugni che si ...
Leggi Tutto
Mononoke hime
Giannalberto Bendazzi
(Giappone 1997, Principessa Mononoke, colore, 133m); regia: Miyazaki Hayao; produzione: Suzuki Toshio per Tokuma Shoten/Nippon Television Network/Dentsū/ Studio Ghibli; [...] di devastazione su cui però la natura pianpiano ricomincia a verdeggiare. San e Ashitaka (ora guarito) sanno di amarsi ma di consolatorio uno stato di cose che si è protratto fra emozioni contrastanti per oltre due ore diproiezione. Grazie alla ...
Leggi Tutto
Łódź, scuola di cinematografia di
Silvana Silvestri
La Scuola nazionale di cinema, teatro e televisione di Łódź (PWSFTviT, ovvero Państwowa Wyższa Szkoła Filmowa, Telewizyjna i Teatralna) è stata fondata [...] rettore della Scuola dal 1957, mise in opera un nuovo pianodi studi che privilegiava l'aspetto pratico rispetto a quello teorico, . La Scuola è dotata di due sale diproiezione (35 mm e 16 mm), di una sala video, di un archivio comprendente tutti i ...
Leggi Tutto
National Film Board of Canada
Marco Scollo Lavizzari
Ente statale cinematografico canadese, fondato dal governo federale il 2 maggio 1939 a Ottawa secondo le clausole del National Film Act, allo scopo [...] tecnologico durante l'Expo di Montréal del 1967 con l'impiego di un sistema diproiezione multipla.
L'impostazione il NFB offre un'ampia gamma di servizi cinematografici. Nello stesso 1996 l'approvazione del piano d'azione A new charter ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] sul concetto di infinito nel rapporto spazio-tempo, concetto cui allude dal 1969, con la proiezione dello spazio l'impostazione di nuove strategie di sviluppo (piano per il centro di Rodi). Un esempio è dato dal recupero di Plaka, quartiere ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] sua politica precedente, il nuovo governo Fraser ottenne sul piano economico i primi successi (riduzione del tasso d' dopo la prima proiezione cinematografica parigina, il pubblico australiano assiste alla presentazione di uno spettacolo ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] d'animazione fotorealistico, in cui, per i primissimi piani, ogni capello dei protagonisti è stato controllato numericamente, è sottoposta la pellicola. Ovviamente, l'apparato di distribuzione-proiezione, come è stato descritto, diventa conveniente ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] che ancora vi manca, lo schermo che riceverà tale superba proiezione sarà una vera finestra attraverso la quale si guarderà la verso nuovi orizzonti e lo spettatore verso nuovi pianidi fruizione. Di qui la valorizzazione del principio dell'estasi; ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] senza peraltro voler raggiungere una vera confluenza sul piano dubbio e scivoloso della morale.
La commedia la proiezione solo nel 1945, a guerra finita. A parte qualche tentativo senza storia di far rivivere l'operetta, da parte di Leonid ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] solo più tardi in vere e proprie sale dedicate alla proiezionedi film. È quindi altrettanto naturale che la sua promozione 'inosservata': l'uso del 'piano americano', nonché le regole di alternanza tra piani diversi, di campo e controcampo, e così ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...