Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] , l’attualità dell’interesse attiene alla proiezione processuale della posizione sostanziale, all’emersione dell’esigenza di tutela per effetto di un atto concreto e sincronicamente apprezzabile di esercizio di potere, che renda dunque necessaria l ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] l’azione e l’obiettivo (criterio di causalità).
Sul piano sostanziale, la legislazione dell’Unione dovrebbe trattare , 2009, 56 ss. ; Costantino, F., La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale, Roma, 2008; Craig, P., ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] ss., 125 ss.).
La differenza qui rilevata sul piano teorico tra convalida e conferma trova riscontro nella peculiare , II, Il problema in proiezione europea, Milano, rist. 1990; Gandolfi, G., Il principio di conversione dell’atto invalido: fra ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] commesse in presenza di più persone, situazione difficilmente compatibile con le comunicazioni a distanza e rivolta a rafforzare la proiezione offensiva in danno del decoro della funzione. Con evidenti conseguenze sul piano pratico, laddove si ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] ordinaria (di cui all’art. 182) dal punto di vista della proiezione del patrimonio in una logica di realizzo che eccede le perdite, pregresse o di periodo, di cui all’art. 84».
Residuano i piani attestati di risanamento di cui all’art. 67, co. 3 ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] di domicilio configuri, in realtà, un prolungamento della libertà individuale e ne costituisca una delle principali espressioni in quanto «proiezione questione, sia più propriamente sul piano della disciplina costituzionale positiva. Questa ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] caso di sottolineare, dunque, che l’istanza di proporzionalità della punizione è solo una delle proiezioni del già sul piano degli indirizzi politico-criminali: da un lato si è chiarito, in più occasioni, che «il principio di eguaglianza, di cui all ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] esame – che sul piano descrittivo non brilla per una analoga proiezione teleologica, diventa Cass. pen., 2010, 624).
Altra prescrizione con cui il precetto in esame può entrare in rotta di collisione è l’art. 96, d.P.R. 30.3.1957, n. 361 (l’art. ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] partecipe nell’ambito della struttura associativa, ma ha il merito di porre in risalto anche «la proiezione dinamica di tale ruolo in comportamenti concreti espressivi della condizione di partecipe attivo» (così, Fiandaca, G.-Visconti, C., Il patto ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] il caso del singolo, elevando la questione ad un piano – quello internazionale – dal quale l’individuo si , quando la regola che valorizza il vincolo di cittadinanza provvede ad stabilirne la proiezione temporale pertinente: così, ad es., ai ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...