FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] parti il principe Boemondo V di Antiochia.
Dato che Federico II si rifiutò di rispondere a questo pianodi pace, il F. rimase in il fratello Enrico e il figlio di questo, Giovanni diSorrento, ritenendoli responsabili della definitiva disfatta ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] 'XI secolo. Plutei e formelle del Duomo diSorrento mostrano derivazioni da stoffe iraniche, probabilmente diffuse dal centro mercantile di Amalfi; una seta del museo di Ravenna attesta l'imitazione di tali motivi nel Medioevo. L'oreficeria sassanide ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] di scorci e angoli di paesaggio cari all'iconografia della Scuola di Posillipo. Le vedute di Ercole sono organizzate secondo una trama ordinata e una prospettiva puntuale che rimanda da un piano (1838), La penisola diSorrento (1842) e Viaggio da ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] ripiega su se stesso sino ai piani superiori, in un'efficace successione prospettica di volte e archi affacciati sulla corte. del travertino - della "pietra diSorrento". Nel contrasto insorto tra la duchessa di Casacalenda e l'architetto napoletano, ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] si trasferì a Roma, dove risiedette, piuttosto disincantato sul piano professionale, dalla fine del 1941 al 1943. Incompiuta, il terminal dell’Alitalia di Milano (1960) e per i grand hotel Parco dei Principi diSorrento e di Roma.
Nella maturità il ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] sceneggiate, drammoni tratti da celebri feuilletons come La cieca diSorrento o Le due orfanelle, farse, ma anche rivista susseguirsi di ruoli di secondo e terzo piano, quasi sempre di amico devoto e fidato (fra i tanti vale citare i tre film di ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] investito di feudi nel Principato e in Terra di Lavoro, tra i quali spiccano i castelli diSorrento e di Castellammare di Stabia. piano economico. Al D. fu rimproverato di non essersi limitato alla difesa del contado fiorentino e gli fu ordinato di ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] più tardi vescovo diSorrento.
Il nome di C. ricorre di uno scambio di prigionieri.
Negli anni immediatamente successivi, gli ultimi di Sergio (I), e durante il governo di Gregorio (III), e di Atanasio (I), C. rimase in una posizione di secondo piano ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] del papa.
I., in qualità di regina, fu chiamata a un impegno maggiore sul piano politico e diplomatico: sino alla morte guardia diSorrento, Vico e Massa; poco più tardi fece lo stesso col castello di Acerra, che la regina destinò a Martino di Santa ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] della R. Scuola d’arte per l’ebanisteria e la tarsia diSorrento; nello stesso anno sposò Eugenia Santucci, da cui nel 1940 ebbe comunale di redigere, insieme a Mauro Civita, il pianodi recupero della città vecchia e il piano regolatore generale ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...