• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Biografie [76]
Arti visive [43]
Storia [31]
Archeologia [18]
Religioni [17]
Diritto [10]
Letteratura [10]
Europa [8]
Geografia [6]
Italia [7]

FLEGREI, CAMPI

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEGREI, CAMPI (Phlegraei Campi, da ϕλεγραῖος "ardente": A. T., 27-28-29) Giuseppe DE LORENZO Paolino MINGAZZINI Le terre limitate da Napoli, Cuma e Miseno (ivi comprese le isole di Ischia, Procida [...] a piccole scorie nere, che riempie tutto l'ampio piano della Campania e tutte le vallate del circostante Appennino calcareo, da quelle di Capri e di Sorrento fino alle più remote di Salerno, Avellino, Caserta e Capua, appoggiandosi quasi direttamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEGREI, CAMPI (1)
Mostra Tutti

PIGNATELLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGNATELLI Ruggero Moscati . Celebre famiglia napoletana, che gli scrittori d'araldica ritengono d'origine longobarda, e di cui si hanno dati storicamente controllabili sin dal sec. XII. Nel 1102 Lucio [...] sui campi di battaglia. Landolfo fu sindaco di Napoli, giustiziere di Basilicata, governatore di Sorrento, Somma, di Strongoli, la poetessa di qualche rinomanza. Negli avvenimenti del 1799, i principi di Strongoli ebbero una parte di primo piano. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI (1)
Mostra Tutti

LAZZARO o Lazzarone

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZZARO o Lazzarone Giuseppe Paladino Voce d'origine spagnola (cfr. lazarino "lebbroso"), che servì a indicare il plebeo napoletano del quartiere Mercato, protagonista, in un certo senso, della sollevazione [...] rimase e fu esteso a indicare anche la plebe sollevata di altre città e regioni (l. di Sicilia o di Palermo, e l. del Piano cioè di Piana di Sorrento). Ciò avvenne però soltanto in casi sporadici, mentre a Napoli il nome si perpetuò nella tradizione ... Leggi Tutto

SCEDRIN, Silvestr Feodosievič

Enciclopedia Italiana (1936)

SCEDRIN, Silvestr Feodosievič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Paesista russo, nato a Pietroburgo nel 1791, morto a Sorrento nel 1830. Studiò all'Accademia delle belle arti di Pietroburgo (1800-1812). Fu inviato [...] lo mettono in primo piano fra i pittori europei dell'epoca. Un gran numero dei suoi quadri si trova: a Mosca, nel Museo Rumjancev (Castel Sant'Angelo a Roma, Chiaro di luna a Napoli, Terrazza in riva al mare, Veduta di Sorrento, Golfo di Napoli, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCEDRIN, Silvestr Feodosievič (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] 24 e 32) come opera di tre eminenti scultori greci: l'Apollo di Skopas, la Latona di Kephisodotos il giovane, e la Diana di Timotheos, e si possono vedere riprodotte nella base augustea, conservata nel museo di Sorrento. Per la sua posizione centrale ... Leggi Tutto

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo Riccardo Burigana Introduzione Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] che va conosciuto, ma che si pone su un altro piano rispetto alla vocazione ecumenica dei cristiani su cui tanto si di Sorrento, che funge da segretario, e Antonio Angioni (1910-1991), vescovo di Pavia, monsignor Carlo Cavalla (1919-1999), vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo Maria Lupi I vescovi negli Stati preunitari Le diocesi italiane L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] commissioni (Riccardi di Torino, Corsi di Pisa, De Angelis di Fermo, Riario di Napoli, Apuzzo di Sorrento, Celesia di Patti), il Nel documento il papa tracciava un vero e proprio piano operativo, indicando gli ambiti e i mezzi ritenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Elena. De stercore ad regnum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Elena De stercore ad regnum Franca Ela Consolino Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] passa in secondo piano, oscurato dalla scoperta della vera croce. Questo evento, di cui l’imperatrice 517 (= ILS 708) del corrector di Bruzio e Lucania; CIL X 1483 di Napoli. A queste va aggiunta CIL 678 di Sorrento, dedicata in origine a Fausta. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento

Cristiani d'Italia (2011)

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento Vincenzo Lavenia Illiade per le cose di Germania, Italiade A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] (1569, 1577, 1603), a Napoli (1576), a Cosenza (1579, 1596), a Sorrento (1584), a Trani (1589), a Salerno, Amalfi e Santa Severina (1596), a Nord, senza un corrispettivo sul piano di un migliore ‘consumo di religione’)72, nella Milano austriaca il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] si vede anche da una dedica epigrafica della città di Sorrento, che onora Costantino con un’iscrizione dedicata instauratori orbis imperiali, vengono poste sullo stesso piano dell’Urbs, ma, almeno da un punto di vista geografico, assumono una funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali