GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] cella circolare o ellittica, con ingresso variamente orientato; il pianodi deposizione della cella è sempre a un livello più è diffusa tra Paestum, Mirabella Eclano, Caiazzo, Napoli e Sorrento, ma probabilmente si estendeva in una zona più vasta. ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] della città come luogo di difesa. Il modello militare urbano, con il piano e la pianificazione, non resiste all'energia di un 'magma' e alle nuove condizioni di vita. Molte altre invece, come Lucca, Aosta, Torino, Sorrento, Strasburgo, Leichester ecc ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] dal Borbone a Cuma Sorrento e in altre località campane. Dapprima consulente in materia di archeologia, il F. fu erano utilizzate come supporto per la messa a punto di una sorta dipiano regolatore per i futuri scavi: un'innovazione subito colta ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] , in Atti del 74° Congresso della Società Geologica Italiana (Sorrento, 13-17 settembre 1988), Benevento 1988, I, pp. di declinazione, tra il nord magnetico e il nord geografico, e dall'angolo di inclinazione, dato dalla direzione, rispetto al piano ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] piano epigrafico, dell’epoca costantiniana: l’evidente trasformazione dei miliari sul piano funzionale da semplici indicatori di Andrea di Conza: AE 2005, 421. Dediche all’Augusta Elena sono poste dalle città di Napoli (CIL X 1483-1484), Sorrento (CIL ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Saufius è stata rinvenuta su un'anfora trovata vicino a Sorrento. Più tardi la gens è presente anche a Puteoli, i Severi l'Italia sembra non ricoprire più un ruolo di primo piano nel commercio mediterraneo, mentre la capitale economica dell'Impero ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] Napoli, Castelcapuano, Pompei, Sorrento, Tempa del Prete, Sant 302 (con bibl. prec.).
F. Giudice, Una pisside del Museo di Ragusa e il problema dei rapporti tra officine campane e siceliote nel IV Smith 1976).
Sul piano tecnico la produzione italiota ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] i tipi della porticus triplex, dell'edificio che si sviluppa su piani terrazzati e senza l'unità struttiva, dissolta e frazionata in a Pozzano e di lì a Sorrento.
Nel comune di Sant'Antonio Abate, lungo l'attuale via Roma, a monte di questa, sono ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...