Anatomia
Nel globo oculare, e. ottico, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli.
Biologia
In citologia, zona corrispondente al diametro maggiore del fuso della mitosi, situata [...] . Di qui la denominazione di piastra equatoriale di uno stadio della mitosi.
In embriologia, nelle uova con un polo animale e uno vegetativo, si chiama e. la circonferenza massima situata sul piano equidistante dai due poli.
Geografia
E. terrestre ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] rappresentato per lungo tempo un settore di secondo piano, incapace di soddisfare la domanda interna), sullo estera, nel corso del 2003 si incrinarono i rapporti con la Guinea Equatoriale, dopo l'occupazione da parte del G. dell'isola disabitata di ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] per la delimitazione dei confini tra la Libia e l'Africa Equatoriale e Occidentale Francese, nonché tra la Colonia Eritrea e la e di accrescere il potenziale bellico. Insomma, un vasto piano di riarmo in cui il parlamento ritrovava la sua unanimità, ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] . e che arriva alla Nuova Guinea costituisce l'area equatoriale, mentre il bacino settentrionale è occupato dalle acque occidentali . e l'Australia.
Per iniziare l'attuazione di questo piano, il 3 maggio 1942, un corpo di spedizione giapponese occupò ...
Leggi Tutto
Per il tracciamento del reticolato chilometrico sulle carte topografiche (v. in questa App.) si adopera generalmente la proiezione isogonica di Gauss, che può immaginarsi come una rappresentazione cilindrica [...]
Le formule di passaggio dalle coordinate geografiche terrestri a quelle piane ortogonali della carta (riferite all'asse x lungo il meridiano dal rapporto
con a, b semidiametri equatoriale e polare dell'ellissoide terrestre.
La rappresentazione ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Oriente al Golfo Arabico, al Corno d'Africa equatoriale, all'America Centrale, al Sud-Est asiatico presto sorsero difficoltà nel far vivere forme di collaborazione reali sul piano sia politico che economico con i paesi dell'Europa occidentale come ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] ha visto la concessione dell'indipendenza alla Guinea equatoriale il 12 ottobre 1968, la cessione di Ifni quanto si propongono ad essi come un invito alla riflessione anche sul piano delle scelte linguistiche; si vedano, fra i molti esempi, quello di ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] presenza diplomatica nell'America meridionale e nell'Africa equatoriale. Mentre l'afflusso dei capitali dagli SUA rivaluta di sviluppo inaccettabili. A. J. Diamond e B. Myers, nei piani di Sherbourne St., Henry St. e Beverly St., a Toronto, hanno ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] con il sostegno della Banca Mondiale; e processo che, soprattutto in Brasile, va producendo nefandi effetti sul piano eco logico (deforestazione e inquinamenti) e sociale (decimazione degli indios, conflitti per l'appropriazione delle terre), con ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] principalmente a sud, nella zona a clima sub-equatoriale con suoli favorevoli, più densamente popolata, più ricca vi si è aggiunto il Togo). Un ruolo di primo piano Houphouët-Boigny ha avuto nella conclusione d'intese politico-economiche fra ...
Leggi Tutto
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...