Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] trivellato all'interno del basamento oceanico, localizzato nel Pacifico equatoriale orientale sul fianco meridionale del Costa Rica Rift, a maggiori (15-20 km) l'acqua proveniente dal piano di subduzione può alterare le peridotiti del mantello e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] dallo stesso motivo alla scelta della curva più semplice.
La proiezione stereografica equatoriale
In una proiezione stereografica, i punti di una sfera sono proiettati sul piano di un grande cerchio determinato a partire da uno dei suoi poli. La ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] del CGIAR in Asia occidentale (Siria), nell'Africa equatoriale (Nigeria), in America Latina (Perù e Colombia), Libro bianco sulla natura in Italia, si impegna nella promozione di piani per l'istituzione di parchi e avvia un progetto per un ...
Leggi Tutto
Astronomia
Si definisce p. celeste la rappresentazione della sfera celeste in proiezione stereografica equatoriale, in forma di disco piano. Il termine è usato anche per indicare un semplice dispositivo, [...] es., l’ora del levare e del tramontare di alcuni astri).
Geografia
In cartografia, rappresentazione su un piano di tutta la superficie terrestre. Il termine fu introdotto con riferimento alla particolare rappresentazione della superficie terrestre ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] un punto della Guiana Francese, essa - forse secondo un piano già prestabilito, e che, del resto, appariva logico - si . e considerò la terra come isola). Ostacolato dalla corrente equatoriale di SE. dovette volgere le prore, e sempre procedendo ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (XXI, p. 978)
Luigi MONDINI
Per le condizioni demografiche ed economiche e per il nuovo ordinamento politico, v. malesi, stati, in questa seconda Appendice, II, p. 255.
Il 10 dicembre [...] . L'aviazione era rappresentata di 141 aerei. Esisteva un piano di difesa "Matador" che, però, fu sconvolto dagli accordi riuscissero a fermarli, un'infiltrazione attraverso la foresta equatoriale o uno sbarco risolvevano la situazione in favore degli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Kindī è ancora in atto una discussione tra gli studiosi). Sul piano generale, si può affermare che Abū Ma῾šar trasformò l' esplorato l'aliseo di nord-est e la corrente nord-equatoriale, mentre per il ritorno avevano sperimentato la corrente del Golfo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] sempre più numerose nel tempo, daranno poi il nome ai piani della scala geocronologica.
Le questioni dei fossili e delle montagne, si allontanavano dall'asse maggiore, cioè dall'asse equatoriale.
La diatriba sulla forma della Terra si trascinò ancora ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] l'equatore, mentre in superficie acqua più calda di origine equatoriale si muove verso il Polo. Sarebbero quindi due le fasce impero' scientifico ma si era guadagnata un posto di primo piano nel dibattito sulla geologia fin dagli anni Venti, se non ...
Leggi Tutto
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...