Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] , mentre il clima, nonostante il R. sia situato a latitudine equatoriale, è fortemente temperato dall’altitudine. L’escursione termica è debole ( difficile processo di riconciliazione nazionale. Sul piano interno le autorità ruandesi si trovarono a ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] A S le piogge sono continue nel corso dell’anno (clima equatoriale), a N l’anno risulta nettamente diviso in un periodo piovoso ) fu seguita da un’intensificata lotta partigiana e sul piano diplomatico dall’irrigidimento di Ho Chi-minh che portò al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] dimensione limitata adibite a coltivazione. Il clima è equatoriale.
La popolazione presenta un ritmo di crescita assai Liberal Party (SILP), si fece promotore di un ampio piano di riforme che prevedeva una forte riduzione della spesa pubblica. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Oriente al Golfo Arabico, al Corno d'Africa equatoriale, all'America Centrale, al Sud-Est asiatico presto sorsero difficoltà nel far vivere forme di collaborazione reali sul piano sia politico che economico con i paesi dell'Europa occidentale come ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] a opera dell'aviazione statunitense, avvenuto il 15 aprile 1986.
Sul piano internazionale i rapporti con l'Egitto, già molto tesi a partire Appare infatti possibile identificarvi popolazioni di origine equatoriale così come un tipo umano di chiara ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] di una città come Lagos, ottimo osservatorio dell'Africa Equatoriale degaullista o vichista, e capitale universitaria di tutta una di un terzo almeno entro il 1952, cioè allo scadere del piano Marshall, la scarsezza di grassi in Gran Bretagna e nell' ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] reddito sono la coltivazione del tabacco e lo sfruttamento commerciale della foresta equatoriale (che si estende su 35,8 milioni di ha e nel di sostenere l'economia è stato varato un nuovo piano di sviluppo: notevoli risorse sono state destinate al ...
Leggi Tutto
VANUATU
Francesca Socrate
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1980. Il territorio è costituito dall'arcipelago delle [...] sedimenti corallini o vulcanici. Il clima è tropico-equatoriale, con temperature elevate e piogge abbondanti; la vegetazione andò via via perdendo consenso nel paese: attaccato sul piano del rispetto dei diritti civili dalla conferenza annuale del ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] rappresentato per lungo tempo un settore di secondo piano, incapace di soddisfare la domanda interna), sullo estera, nel corso del 2003 si incrinarono i rapporti con la Guinea Equatoriale, dopo l'occupazione da parte del G. dell'isola disabitata di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133)
Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, [...] , l'isola di D., di origine vulcanica, ha clima di tipo equatoriale, con temperature medie elevate (gennaio 24 °C, luglio 27 °C) una politica di stretta alleanza con gli Stati Uniti. Sul piano economico ha cercato di promuovere lo sviluppo di D. ...
Leggi Tutto
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...