Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] di ∼18,6 anni. La precessione dell’asse è accompagnata dalla corrispondente variazione della giacitura del pianoequatoriale terrestre, con conseguente spostamento della linea equinoziale in senso orario, opposto al moto orbitale apparente del ...
Leggi Tutto
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono gli effetti dei campi magnetico e gravitazionale da essa generati.
Il campo geomagnetico
Le ipotesi sull'origine del campo magnetico ... ...
Leggi Tutto
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi in continua evoluzione. L'unico suggerimento di tale immagine veniva dalla luce cinerea, la luce solare che la Terra riflette illuminando ... ...
Leggi Tutto
Fabio Catino
Un sistema complesso in evoluzione
Da sempre il pianeta in cui viviamo è oggetto di studio. Il dibattito sui suoi moti astronomici ha alimentato fondamentali dispute filosofiche e lo studio della sua forma e della sua struttura ha impegnato diverse discipline scientifiche, spesso promuovendone ... ...
Leggi Tutto
Tèrra [Lat. scient. Terra] [ASF] [GFS] Il terzo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole, intorno al quale ruota a una distanza media di circa 150 milioni di km, la sua orbita svolgendosi tra quella di Venere, all'interno, e quella di Marte, all'esterno; di forma ellissoidica di rotazione ... ...
Leggi Tutto
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; b) la tettonica globale: la litosfera; c) i terremoti; d) i vulcani e il calore della Terra; e) reologia della ... ...
Leggi Tutto
(fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale dovevano muoversi tutti i corpi celesti, la Terra ha oggi il posto che le compete quale modesto pianeta ... ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] v per P e parallelo all’asse r della rotazione terrestre; quanto alla latitudine astronomica, essa è l’angolo ϕ′, che v forma con il pianoequatoriale β. È chiaro che λ′ e λ coincidono se v incontra r, e che ϕ′ e ϕ coincidono se v coincide con la ...
Leggi Tutto
coordinate geogràfiche Coppia di parametri (valori angolari) atti a individuare la posizione di un punto sulla superficie terrestre. Prendono il nome di latitudine e longitudine. Gli elementi di riferimento [...] sono il pianoequatoriale, cui sono riferite le latitudini (N e S), e la località di Greenwich, presso Londra, cui sono riferite le longitudini (E e O). ...
Leggi Tutto
Proiezione cartografica nella quale il centro di proiezione si immagina posto all’infinito e il piano su cui si proietta è ortogonale alla comune direzione delle visuali prospettiche, che risultano tutte [...] che la direzione di proiezione sia parallela al pianoequatoriale della Terra, oppure coincida con la direzione dell’asse polare o sia una direzione intermedia, si hanno proiezioni o. equatoriali, polari, oblique. La proiezione o. è scarsamente ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] del campo con simmetria di rotazione intorno all'asse polare: con n pari quelle con ulteriore simmetria rispetto al pianoequatoriale, quelle con n dispari con antisimmetria rispetto a questo. I termini con coefficiente Jn,n e Kn,n rappresentano ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] al Nilo, tra il margine meridionale del Sahara e l’A. equatoriale (bacino del Congo): è un complesso di altopiani ondulati e unisono o a più parti: i repertori più ricchi sul piano polifonico sono quelli dei Pigmei della foresta e dei Boscimani del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] una certa varietà, nei limiti dell’appartenenza alla fascia tropico-equatoriale. Nel complesso la pioggia diminuisce da SO a NE, passando con la Francia, da cui è dipendente sul piano economico (nel 2000 sono stati rilevanti anche gli aiuti ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] ’A.: il primo viaggio fu quello del francescano Giovanni di Pian del Carpine che, partito nel 1245, attraverso la Polonia e ’arcipelago giapponese.
Si possono distinguere: una regione umida equatoriale, con temperature sempre superiori a 18 °C e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] apporto di acqua), che presentano invece un regime equatoriale, con portate piuttosto costanti.
Il bacino amazzonico è un debito estero di oltre 100 miliardi di dollari, i piani di stabilizzazione non ebbero successo, mentre l’aumento della ...
Leggi Tutto
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...