• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Matematica [114]
Fisica [49]
Storia della matematica [33]
Fisica matematica [30]
Geometria [27]
Algebra [29]
Analisi matematica [21]
Biografie [23]
Temi generali [20]
Filosofia [20]

punto improprio

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto improprio punto improprio locuzione con cui si indica nello spazio euclideo il punto all’infinito che identifica la direzione di un fascio di rette parallele. Il punto improprio è anche detto elemento [...] impropri che siano) passa una sola retta. Se entrambi i punti sono impropri, la retta per tali punti è costituita da tutti e soli i punti impropri del piano ed è detta retta impropria. Nello spazio affine ampliato un punto improprio è un elemento del ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE PROIETTIVE – SPAZIO PROIETTIVO – SPAZIO EUCLIDEO – FASCIO DI RETTE – PIANO AFFINE

Riemann, sfera di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riemann, sfera di Riemann, sfera di particolare superficie di Riemann definita aggiungendo un punto all’infinito al piano complesso (→ Riemann, superficie di). Il piano complesso esteso così ottenuto [...] e la sfera è stabilita mediante una → proiezione stereografica nel modo che segue. Si considera nello spazio euclideo una sfera tangente al piano Oxy nell’origine. L’origine e il punto a essa diametralmente opposto sono, rispettivamente, il polo sud ... Leggi Tutto
TAGS: TOPOLOGICAMENTE EQUIVALENTE – PROIEZIONE STEREOGRAFICA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SUPERFICIE DI RIEMANN – SFERA DI RIEMANN

iperpiano

Enciclopedia della Matematica (2013)

iperpiano iperpiano generalizzazione del concetto di piano, con il quale coincide nel caso dello spazio tridimensionale ordinario. Il termine è infatti usato per indicare un sottospazio di dimensione [...] della disequazione a ⋅ x ≥ k e della disequazione a ⋅ x ≤ k, sono detti a loro volta iperspazi di origine l’iperpiano a ⋅ x = k. In particolare gli iperpiani dello spazio euclideo E 3 sono gli ordinari piani, gli iperpiani di E 2 sono le rette. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI PRIMO GRADO – SPAZIO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE – SPAZIO EUCLIDEO – DISEQUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperpiano (2)
Mostra Tutti

palla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

palla palla [Longobardo palla "oggetto tondeggiante"] [ALG] Termine entrato recentemente nell'uso per indicare, in uno spazio metrico, il luogo dei punti aventi distanza minore di un ρ>0 fissato, [...] un punto fissato, detto centro; se lo spazio è lo spazio euclideo tridimensionale, la nozione di p. coincide con l'usuale nozione di di una percossa, di una sfera rigida su un piano rigido scabro, nel quale intervengono quindi l'attrito radente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palla (1)
Mostra Tutti

ordinario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ordinario ordinàrio [agg. Der. del lat. ordinarius "conforme all'ordine", da ordo -inis "ordine"] [LSF] Qualifica di un ente che non abbia alcunché di speciale, in contrapp. a enti omogenei provvisti [...] o di una superficie o di una varietà che sia un punto semplice avente contatto bipunto con la retta o il piano tangente. ◆ [OTT] Raggio o.: nel fenomeno della birifrazione, quello dei due raggi rifratti che segue le leggi della rifrazione regolare (l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

p-distanza

Enciclopedia della Matematica (2013)

p-distanza p-distanza in geometria, distanza definita in uno spazio euclideo come generalizzazione della usuale distanza euclidea: dati due punti A(x1, x2, …, xn) e B(y1, y2, …, yn) la p-distanza tra [...] essi è: Se p = 2 la p-distanza è la distanza euclidea; se p = 1 e n = 2 si ha una particolare distanza tra due punti del piano detta distanza del taxista, perché esprime la distanza misurata su un reticolato a maglie rettangolari, come fossero le ... Leggi Tutto
TAGS: DISTANZA EUCLIDEA – SPAZIO EUCLIDEO

Riemann, modello di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riemann, modello di Riemann, modello di modello per la → geometria ellittica costituito, per quanto riguarda il piano, da una superficie sferica. I punti sono costituiti dalle coppie di punti diametralmente [...] sono circonferenze massime tracciate sulla superficie della sfera. Il modello di Riemann costituisce un modello coerente di piano non euclideo nel quale il quinto postulato è sostituito dall’assioma: due rette qualsiasi hanno sempre un punto comune ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ELLITTICA – SUPERFICIE SFERICA – QUINTO POSTULATO – RETTE PARALLELE – CIRCONFERENZE

tre perpendicolari, teorema delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

tre perpendicolari, teorema delle tre perpendicolari, teorema delle nello spazio euclideo tridimensionale, stabilisce che se dal piede P della perpendicolare r a un piano α si conduce la retta s perpendicolare [...] in α a una retta t giacente su α, allora la retta t risulta perpendicolare al piano β individuato dalle rette r e s. <TEOREMA DELLE TRE PERPENDICOLARI : fig_lettT_02780_001.jpg> ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO EUCLIDEO

piani incidenti

Enciclopedia della Matematica (2013)

piani incidenti piani incidenti in geometria, nell’ordinario spazio euclideo, piani aventi una retta in comune. Se due piani distinti hanno un punto in comune, allora hanno in comune una retta (→ piano). [...] Due piani incidenti formano quattro angoli solidi (diedri); se i quattro diedri hanno sezioni normali uguali, i piani sono ortogonali o perpendicolari. ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO EUCLIDEO – ANGOLI SOLIDI – GEOMETRIA

piani paralleli

Enciclopedia della Matematica (2013)

piani paralleli piani paralleli in geometria, nell’ordinario spazio euclideo, piani che o coincidono o non hanno alcun punto in comune (→ piano). ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO EUCLIDEO – GEOMETRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
euclidèo
euclideo euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali