• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Matematica [34]
Fisica [20]
Biografie [13]
Temi generali [11]
Geometria [11]
Fisica matematica [12]
Algebra [9]
Storia della matematica [8]
Analisi matematica [6]
Arti visive [6]

NOMOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMOGRAFIA Giuseppe PESCI * . Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] si è condotti all'equazione il cui abaco cartesiano, nel piano ξη, ha come linee quotate le rette parallele alla per il punto d'intersezione della congiungente con la retta di quota M passa l'iperbole di quota P. Così, p. es., per B = 5, C = −7 ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] non invocato - nel quale peraltro l'autore era assai preciso sul piano della ricostruzione (28): è il 25 di marzo dell'anno 421, appresso tutto questo sarebbe stato ammesso a mo' di iperbole dal valore meramente retorico, in rapporto al concetto di ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] base logistica per le imprese alpine e transalpine di Druso, posto in piano alla convergenza di tre vallate (quelle dell'alto e medio Adige e quel tal Volusio degli Annali, reso famoso dalle iperboli catulliane (Catullus, XXXVI, XCV; cf. Antonio ... Leggi Tutto

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] pianta cruciforme del Place Ville MarieRoyal Bank Building di 44 piani fuori terra che sorge nel pieno centro commerciale di a semplice o doppia curvatura o le superfici a paraboloide iperbolico. Un discorso a sé merita la soluzione mista acciaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

La Vita e le Laudes Constantini. Presentazione e analisi di testi problematici

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Vita e le Laudes Constantini Presentazione e analisi di testi problematici Davide Dainese Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] a descriverne la pietà e le virtù, e sembra voler porre in secondo piano l’assenza di Costantino, alla luce del fatto che, in v.C. parte del discorso in cui si elogiano in modo iperbolico le qualità positive del destinatario dell’encomio tacendone i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] doppio spiovente, e non è rara la presenza di un secondo piano. Nella Tihama dello Yemen e dell'Arabia Saudita sud-occidentale ( per quanto affermato dalle notizie dei cronisti circa l'iperbolico numero degli ḥammām che Baghdad avrebbe avuto tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La regionalità nella lessicografia italiana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La regionalità nella lessicografia italiana Carla Marello Salvatore Claudio Sgroi Cenni storici Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] comune, enfatico, eufemistico, volgare, spregiativo, scherzoso, iperbolico, ironico, gergale, ecc.), i linguaggi e lessici ’, veri e propri ‘gratuitismi’, presenti in tutti i piani del racconto, non solo nei dialoghi tendenti a caratterizzare ... Leggi Tutto

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] storia della fotografia (il nudo, il mostruoso, l'iperbolico) e li trasferisce, almeno in anni recenti, nel e di una 'narrativizzazione' delle immagini, fanno largo uso di primi piani e zoomate per isolare il gesto sportivo (il gol, il canestro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] anche un imponente progetto di stadio all'interno del piano urbanistico della stessa Norimberga (1937-42): con l' un velodromo lungo la Moscova, segnato da un'audace copertura a paraboloide iperbolico, opera di N. Voronina e A. Ospennikov (1976-79); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

GRANDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Guido Ugo Baldini Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] del sig. Luc'Antonio Porzio circa il moto de' gravi per il piano inclinato, apparve una sua lettera a B. Intieri (1706) sui De motu . 223-230; Id., Chi per primo studiò il paraboloide iperbolico?, in Boll. della Unione matematica italiana, 1952, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – EREMO DI FONTE AVELLANA – GIAN GASTONE DE' MEDICI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Guido (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
iperbòlico
iperbolico iperbòlico agg. [dal lat. tardo hyperbolĭcus, gr. ὑπερβολικός (soltanto nel sign. 1)] (pl. m. -ci). – 1. Dell’iperbole, che costituisce iperbole, o fa uso di iperboli: frase, espressione i.; una comparazione i.; linguaggio, stile...
ipèrbole
ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che aspetto!; te l’ho detto, te l’ho ripetuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali