Cesaro
Cesàro Ernesto (Napoli 1859 - Torre Annunziata, Napoli, 1906) matematico italiano. Tra i più geniali matematici italiani dell’Ottocento, ebbe una gioventù difficile a causa dei rovesci finanziari [...] Tali rette sono a due a due perpendicolari e formano: il pianoosculatore (tangente e normale principale), il piano normale (normale principale e binormale), il piano rettificante (tangente e binormale; → terna intrinseca). Nello stesso testo Cesàro ...
Leggi Tutto
sfera osculatrice
sfera osculatrice in geometria, relativamente a un punto P di una curva γ nello spazio tridimensionale, è la sfera passante per P e avente con la curva in tale punto una intersezione [...] della sfera osculatrice è
La sfera osculatrice non è definita in un punto se in quel punto la curva ha torsione nulla (è cioè localmente una curva piana); la sua sezione con il pianoosculatore è la circonferenza osculatrice (→ cerchio osculatore). ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] l'angolo che essa fa con il raggio vettore (sempre trascurando gl'infinitesimi d' ordine superiore) e solo la devia dal pianoosculatore in P di un angolo infinitesimo, determinato in valore e segno da Wdt/V, se V è l'intensità della velocità stessa ...
Leggi Tutto
TORSIONE
Giuseppe SCORZA DRAGONI
. Come la flessione o prima curvatura di una curva misura la rapidità, con cui la curva devia dall'andamento rettilineo, la torsione (detta anche seconda curvatura) [...] lunghezza dell'arco descritto dal punto mobile. Per la torsione si considera invece la rapidità con cui varia la giacitura del pianoosculatore o, ciò che è lo stesso, la direzione del vettore binormale. Precisamente, se P e Q sono due punti di una ...
Leggi Tutto
normale
normale in geometria, sinonimo di perpendicolare, dall’etimo di «norma», che significa «squadra». Espressioni quali «retta normale a un’altra retta» o «retta normale a un piano» riprendono questo [...] infinite normali ve ne sono due particolari: la normale principale, che appartiene al → pianoosculatore alla curva in P, e la → binormale che è perpendicolare al pianoosculatore alla curva in P (→ terna intrinseca).
Se il punto P appartiene a una ...
Leggi Tutto
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di [...] n. ve ne sono due che hanno particolare interesse: la n. principale, n, che giace nel pianoosculatore, α, alla curva in P, e la binormale, b, che è perpendicolare al pianoosculatore alla curva in P. Infine, se P è un punto di una superficie, la ...
Leggi Tutto
terna intrinseca
terna intrinseca in geometria, relativamente a una curva dello spazio assegnata mediante equazioni parametriche e assumendo come parametro la sua ascissa curvilinea s, è la terna costituita [...] torsione (o seconda curvatura). Il piano individuato dai versori tangente e normale è il pianoosculatore della curva, il piano individuato dai versori tangente e binormale è detto piano rettificante, mentre il piano individuato dai versori normale e ...
Leggi Tutto
triedro
trièdro [agg. e s.m. Comp. di tri- e -edro] [ALG] (a) La parte (illimitata) di spazio, detta anche angolo t., racchiusa dai tre angoli piani (facce) individuati (fig. 1) da due a due di tre semirette [...] cui versori sono legati tra loro dalle formule di Frénet; le sue facce appartengono, rispettiv., al pianoosculatore ω, al piano normale ν e al piano rettificante ρ. ◆ [ALG] T. trirettangolo: quello con le tre facce costituite da angoli retti; è tale ...
Leggi Tutto
binormale
binormale [agg. e s.f. Comp. di bi- e normale] [FSD] Nella cristallografia, come s.f., equivale ad asse ottico primario. ◆ [ALG] Retta b. (o, assolut., binormale s.f.): per una curva sghemba [...] c in un suo punto P è la perpendicolare condotta per P al pianoosculatore in P a c; insieme alla tangente e alla normale principale, forma il cosiddetto triedro principale relativo a c nel suo punto P: → Frénet, Fréderic-Jean: Formule di Frénet. ◆ [ ...
Leggi Tutto
binormale
binormale nella geometria dello spazio tridimensionale, retta per un punto P di una curva sghemba perpendicolare al pianoosculatore della curva. La retta binormale, la tangente e la normale [...] alla curva in un suo punto P formano il cosiddetto triedro fondamentale (→ terna intrinseca) ...
Leggi Tutto
binormale
agg. e s. f. [comp. di bi- e normale]. – 1. In geometria: retta b. (o più comunem. la binormale) a una curva sghemba in un suo punto P è la perpendicolare condotta per P al piano osculatore in P alla curva stessa; versore b. è il...
poriferi
porìferi s. m. pl. [lat. scient. Porifera, comp. di poro- e del lat. -fer «-fero»]. – Tipo di animali parazoi, comunemente noti col nome di spugne, tutti acquatici, per la stragrande maggioranza marini, bentonici e sessili: sono privi...