• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Matematica [18]
Fisica [9]
Fisica matematica [8]
Geometria [10]
Algebra [10]
Temi generali [5]
Meccanica [4]
Ingegneria [3]
Relativita e gravitazione [3]
Fisica tecnica [3]

Cesaro

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cesaro Cesàro Ernesto (Napoli 1859 - Torre Annunziata, Napoli, 1906) matematico italiano. Tra i più geniali matematici italiani dell’Ottocento, ebbe una gioventù difficile a causa dei rovesci finanziari [...] Tali rette sono a due a due perpendicolari e formano: il piano osculatore (tangente e normale principale), il piano normale (normale principale e binormale), il piano rettificante (tangente e binormale; → terna intrinseca). Nello stesso testo Cesàro ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – SISTEMA DI COORDINATE – ANALISI MATEMATICA – PIANO OSCULATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesaro (4)
Mostra Tutti

sfera osculatrice

Enciclopedia della Matematica (2013)

sfera osculatrice sfera osculatrice in geometria, relativamente a un punto P di una curva γ nello spazio tridimensionale, è la sfera passante per P e avente con la curva in tale punto una intersezione [...] della sfera osculatrice è La sfera osculatrice non è definita in un punto se in quel punto la curva ha torsione nulla (è cioè localmente una curva piana); la sua sezione con il piano osculatore è la circonferenza osculatrice (→ cerchio osculatore). ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA Γ NELLO SPAZIO – PIANO OSCULATORE – CIRCONFERENZA – CURVA PIANA – GEOMETRIA

PERTURBAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTURBAZIONI Giovanni SILVA . Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] l'angolo che essa fa con il raggio vettore (sempre trascurando gl'infinitesimi d' ordine superiore) e solo la devia dal piano osculatore in P di un angolo infinitesimo, determinato in valore e segno da Wdt/V, se V è l'intensità della velocità stessa ... Leggi Tutto

TORSIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORSIONE Giuseppe SCORZA DRAGONI . Come la flessione o prima curvatura di una curva misura la rapidità, con cui la curva devia dall'andamento rettilineo, la torsione (detta anche seconda curvatura) [...] lunghezza dell'arco descritto dal punto mobile. Per la torsione si considera invece la rapidità con cui varia la giacitura del piano osculatore o, ciò che è lo stesso, la direzione del vettore binormale. Precisamente, se P e Q sono due punti di una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORSIONE (3)
Mostra Tutti

normale

Enciclopedia della Matematica (2013)

normale normale in geometria, sinonimo di perpendicolare, dall’etimo di «norma», che significa «squadra». Espressioni quali «retta normale a un’altra retta» o «retta normale a un piano» riprendono questo [...] infinite normali ve ne sono due particolari: la normale principale, che appartiene al → piano osculatore alla curva in P, e la → binormale che è perpendicolare al piano osculatore alla curva in P (→ terna intrinseca). Se il punto P appartiene a una ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – PRODOTTO VETTORIALE – TEORIA DEI GRUPPI – PIANO OSCULATORE – NORMA EUCLIDEA

normale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

normale normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di [...] n. ve ne sono due che hanno particolare interesse: la n. principale, n, che giace nel piano osculatore, α, alla curva in P, e la binormale, b, che è perpendicolare al piano osculatore alla curva in P. Infine, se P è un punto di una superficie, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

terna intrinseca

Enciclopedia della Matematica (2013)

terna intrinseca terna intrinseca in geometria, relativamente a una curva dello spazio assegnata mediante equazioni parametriche e assumendo come parametro la sua ascissa curvilinea s, è la terna costituita [...] torsione (o seconda curvatura). Il piano individuato dai versori tangente e normale è il piano osculatore della curva, il piano individuato dai versori tangente e binormale è detto piano rettificante, mentre il piano individuato dai versori normale e ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – PRODOTTO VETTORIALE – ASCISSA CURVILINEA – PIANO OSCULATORE – BASE ORTONORMALE

triedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triedro trièdro [agg. e s.m. Comp. di tri- e -edro] [ALG] (a) La parte (illimitata) di spazio, detta anche angolo t., racchiusa dai tre angoli piani (facce) individuati (fig. 1) da due a due di tre semirette [...] cui versori sono legati tra loro dalle formule di Frénet; le sue facce appartengono, rispettiv., al piano osculatore ω, al piano normale ν e al piano rettificante ρ. ◆ [ALG] T. trirettangolo: quello con le tre facce costituite da angoli retti; è tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triedro (3)
Mostra Tutti

binormale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

binormale binormale [agg. e s.f. Comp. di bi- e normale] [FSD] Nella cristallografia, come s.f., equivale ad asse ottico primario. ◆ [ALG] Retta b. (o, assolut., binormale s.f.): per una curva sghemba [...] c in un suo punto P è la perpendicolare condotta per P al piano osculatore in P a c; insieme alla tangente e alla normale principale, forma il cosiddetto triedro principale relativo a c nel suo punto P: → Frénet, Fréderic-Jean: Formule di Frénet. ◆ [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

binormale

Enciclopedia della Matematica (2013)

binormale binormale nella geometria dello spazio tridimensionale, retta per un punto P di una curva sghemba perpendicolare al piano osculatore della curva. La retta binormale, la tangente e la normale [...] alla curva in un suo punto P formano il cosiddetto triedro fondamentale (→ terna intrinseca) ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TRIDIMENSIONALE – PIANO OSCULATORE – CURVA SGHEMBA – GEOMETRIA – TANGENTE
1 2 3 4 5
Vocabolario
binormale
binormale agg. e s. f. [comp. di bi- e normale]. – 1. In geometria: retta b. (o più comunem. la binormale) a una curva sghemba in un suo punto P è la perpendicolare condotta per P al piano osculatore in P alla curva stessa; versore b. è il...
porìferi
poriferi porìferi s. m. pl. [lat. scient. Porifera, comp. di poro- e del lat. -fer «-fero»]. – Tipo di animali parazoi, comunemente noti col nome di spugne, tutti acquatici, per la stragrande maggioranza marini, bentonici e sessili: sono privi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali