pseudonullo
pseudonullo [agg. Comp. di pseudo- e nullo] [ALG] Di un elemento di un anello, di un'algebra, ecc. diverso da zero ma tale che una sua potenza sia uguale a zero. ◆ [ALG] Ciclo p.: nella topologia, [...] ciclo appartenente a un complesso topologico tale che non esso ma un suo multiplo sia contorno di una catena di dimensione superiore, come, per es., una retta proiettiva nel pianoproiettivoreale. ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] con a,b,c,d numeri reali definiti a meno di un fattore affini ai p. proiettivi. Si dimostra infatti che se da un p. proiettivo si sopprime una sul p., è applicata una forza P parallela al piano, la condizione di equilibrio è, in assenza di attrito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] di una sintesi piuttosto che di una enciclopedia.
Il piano dell'opera (Tav. II) comprende una prima parte consacrata sua topologia, la distanza euclidea, e prosegue con lo spazio proiettivoreale ℙn.
Il settimo capitolo tratta i sottogruppi e i ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] [...] razionale: corrispondenza birazionale tra una superficie razionale e un pianoproiettivo; il sistema delle sezioni piane (o iperpiane) è rappresentato da un sistema lineare di curve piane, il quale permette di ricostruire la superficie; se il ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] reali è convergente; sinteticamente parlando, esso dà immagini reali, capovolte, se l’oggetto giace su un piano, ortogonale all’asse, che sia distante dal primo piano delle soluzioni, interpretato in uno spazio proiettivo come un insieme di punti, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] xn+b=0 ha come soluzioni la radice reale n-esima di −b moltiplicata per le radici volta è un sottogruppo del gruppo proiettivo) è possibile definire una gerarchia tra uno spostamento finito ogni punto del piano eccetto l'origine, essa costituisce un ...
Leggi Tutto
retta
rètta [f. sostantivato dell'agg. retto] [ALG] Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà caratterizzanti [...] [ALG] R. proiettiva: (a) r. euclidea completata con un punto improprio; (b) astrattamente, l'insieme delle coppie di numeri, non entrambi nulli, definiti a meno di un comune fattore di proporzionalità non nullo. ◆ [ALG] R. reale: nel piano, r. i cui ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica [s.f. dall'agg. metrico] [ALG] Generalizzazione, per un insieme astratto, del concetto di misura della distanza dell'ordinario spazio euclideo (v. oltre), consistente in una funzione [...] che associa a ogni coppia di elementi (x, y) dell'insieme un numero reale μ(x, y) positivo o nullo in modo tale che si abbia μ(x, y)=μ L'ordinaria m. del piano euclideo si può ottenere come caso particolare di m. proiettiva in relazione a un'opportuna ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...