Marco CorsiNel dopoMilano, Guanda, 2025 Quarantenne, toscano, di stanza a Milano, dove lavora nell’editoria, Marco Corsi è al suo terzo libro di poesia: non è più un giovane poeta, è un poeta e basta. [...] / con i piedi gonfi per il caldo», p. 28), fino a proiettarli nel dopo della loro morte («Penso a quando anche noi lasceremo questo mondo manca di mostrarne la «luce d’oro» (p. 32), sussurra «piano con orrore: / “… il mondo è bello”» (p. 90), immagina ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] retoriche, suddivise a seconda che riguardino il piano dell'espressione o il piano del contenuto. All’interno del secondo gruppo, , come le gambe del tavolo, o dotate di valore proiettivo, come il denaro liquido) e nella creazione scientifica (con ...
Leggi Tutto
proiettivo
agg. [der. del lat. proiectus: v. proietto]. – 1. Genericam., che proietta, che ha forza di proiettare, che ha rapporto con una proiezione. In matematica, relativo all’operazione di proiezione (e anche a quella di sezione) e alle...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano proiettivo
piano proiettivo spazio proiettivo di dimensione 2. È un piano ottenuto aggiungendo a un → piano affine gli elementi impropri che, nel contesto proiettivo, sono indistinguibili dagli altri (→ geometria proiettiva). Nel piano...