. Fu detta dagli antichi la regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per la cura che le autorità [...] tracciare il percorso della via da Roma a Capua con un piano battuto a massicciata, mentre la selciatura fu fatta più tardi e scopo i beni confiscati agli usurai, fu pavimentato saxo quadrato, cioè con blocchi parallelopipedi di tufo, il primo miglio ...
Leggi Tutto
NAPIER (o Neper), John, barone di Merchiston
Amedeo Agostini
Matematico inglese, nato nel castello di Merchiston (ora nell'interno della città di Edimburgo) nel 1550, morto ivi il 4 aprile 1617. Nel [...] bruciare le navi, un pezzo d'artiglieria mobile su un piano orizzontale, una specie di carro d'assalto metallico movibile in al numero 9 di questa asticciola, si ha, a destra, un quadro di numeri tale che sommando da destra a sinistra le cifre che si ...
Leggi Tutto
È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi.
Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] e i piani al suo architetto Decriano. Non era ancora compiuto quando Adriano morì, sicché al compimento attese il suo successore Amonino Pio.
Era costituito da un grande basamento quadrato, dal quale si elevava il mausoleo propriamente detto, di ...
Leggi Tutto
Il cesello è un piccolo strumento di acciaio che serve a scolpire finemente su metallo. Consta d'una asticciola quadrangolare lunga da 10 a 15 centimetri, una delle cui estremità, la testa, è tagliata [...] tipi di ceselli si possono così raggruppare: Pianatori, terminanti in un piano a bordi arrotondati, normale all'asse, a forma quadrangolare, che va dal quadrato al rettangolo molto allungato. Servono per modellare, schiacciando il metallo. Profili ...
Leggi Tutto
. Nome spesso usato per un gran numero di serpenti molto diversi fra loro, ma più esattamente riservato ai rappresentanti del genere Coluber L. sensu stricto. Anche di questo si conoscono nondimeno oltre [...] Greci e dai Romani come simbolo del dio della medicina. Si rinviene tanto nel piano che in collina e in montagna fino a metri 1500 d'altezza. E di ossa pterigoidee estese all'indietro fino al quadrato e alla mandibola, sopratemporale presente, ...
Leggi Tutto
SEZIONE
. Matematica. - Di una figura piana si dice sezione con una retta del suo piano l'insieme dei punti comuni alla figura e alla retta; e similmente si definisce la sezione di una figura dello spazio [...] del segare una figura - con una retta o con un piano -; onde poi si dice che proiezioni e sezioni sono le una delle sue parti sia equivalente (cioè abbia estensione uguale) al quadrato dell'altra parte. Sotto questa forma il problema è risolto negli ...
Leggi Tutto
Incavi di forma geometrica che si lasciano per ornamento nei soffitti e nelle vòlte, separati gli uni dagli altri per mezzo di costole sporgenti piane o sagomate. In origine il cassettone non fu ornamentazione [...] dell'ambiente. È questa la prima forma usata nell'architettura greca dove gli ambienti avevano sempre coperture in piano e il cassettone quadrato col fondo sagomato e dipinto era formato dai travi stessi che lo sostenevano. Questo avveniva sia nei ...
Leggi Tutto
Isola a NE. della Sardegna, a E. dell'Isola Maddalena, vasta kmq. 15,75. Le coste frastagliatissime si sviluppano per km. 34,30 e si presentano rocciose e poco accessibili dalla parte orientale, dove le [...] l'abitavano. Procedutosi alla vendita, nel 1855, Garibaldi vi costruì una modestissima casa: un semplice quadrato di quattro camere su un solo piano, ricoperto da una terrazza, costruiti da Garibaldi stesso, suo figlio Menotti, Basso, Gusmaroli e ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi e suggestivi scritti dell'antichità cristiana, "la cosa più scintillante che sia stata scritta in greco dai cristiani" (Norden). Più che un'apologia vera e propria può considerarsi [...] scritto è enunciato dall'autore (cap. I) in un piano cui si mantiene in seguito sostanzialmente fedele: egli intende esporre autore si sono fatti i nomi di Apollo, Clemente Romano, Aristide, Quadrato, Marcione, Apelle; per la data, si è sceso fino in ...
Leggi Tutto
KERR, John
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Enrico FERMI
Fisico scozzese, nato ad Ardrossan il 17 dicembre 1824, morto a Glasgow il 18 agosto 1907. Studiò dapprima teologia, ma dopo la laurea si dette [...] ellitticamente, e il suo asse maggiore è ruotato rispetto al piano di polarizzazione della luce incidente. Questo fenomeno è dovuto al diverso , risulta in prima approssimazione proporzionale al quadrato dell'intensità del campo elettrico.
La ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...