Matematico, nato a Lodi il 7 marzo 1824, morto a Pavia il 21 luglio 1873. Fu dapprima insegnante di scuole medie a Lodi e poi a Pavia, dove, nel 1865, ebbe presso quell'università la cattedra di algebra [...] dà, a meno d'infinitesimi d'ordine superiore, il quadrato della distanza dei due punti della superficie, aventi le coordinate doppio della distanza (opportunamente orientata) del punto u, v dal piano tangente alla superficie nel punto u + du, v + dv ...
Leggi Tutto
Strumento per incidere il rame, composto di un'asticciuola quadrangolare d'acciaio, tagliata obliquamente ad un'estremità, e infissa con l'altra in un manico di legno tornito a foggia di fungo. Il taglio [...] per sezione una losanga, un romboide, un rettangolo o un quadrato; come pure secondo la maggiore o minore obliquità del taglio.
Il taglio, poi i due lati del ventre, tenendoli bene in piano. Per ultimo si dà una leggerissima curvatura dal sotto in su ...
Leggi Tutto
VERRÈS (A. T., 24-25-26)
Anna Maria Brizio
Paese della Val d'Aosta, situato a 390 m. s. m., sulla conoide formata dal torrente Evançon, allo sbocco della Valle di Challant o d'Ayas. Nel 1931 il centro, [...] intorno a un vano centrale scoperto, pure quadrato, intorno al quale girano le scale di pietra e a ballatoi. I grandi vani del pianterreno sono coperti da massicce vòlte a botte e a vela, quelli del primo piano da soffitti in legno, che erano andati ...
Leggi Tutto
. È un metodo matematico per la rappresentazione e lo studio delle proprietà di enti geometrici (punti, linee, superficie, ecc.) per mezzo di relazioni analitiche. Quali suoi fondatori possono specialmente [...] relazione, p. es. del tipo
si viene a determinare nel piano il complesso dei punti, le cui coordinate soddisfano all'equazione ( il teorema di Pitagora
abbiamo dunque che x2 + y2 rappresenta il quadrato della distanza O P. Se ora, indicando con r una ...
Leggi Tutto
Ottica. - In ottica, è noto che, dato un fascio di raggi paralleli all'asse di una lente, i raggi più lontani dall'asse, traversata la lente, non convergono nel fuoco di quelli corrispondenti alla parte [...] coniugati dei varî punti d'un oggetto piano non si trovano tutti nello stesso piano; a cagione del secondo invece i raggi sensibile, aumenta rapidamente, variando in ragione inversa del quadrato del diametro. Nello stesso tempo l'immagine diviene ...
Leggi Tutto
PARALLELEPIPEDO (παραλληλεπύπεδον e ἐπίπεδον "piano"; ted. anche Parallelflach o Spat)
Si dà questo nome a ogni prisma (finito), le cui basi siano parallelogrammi (v. prisma). In altre parole, un parallelepipedo [...] per la corrispondente altezza (distanza fra la base e il piano della faccia opposta). In particolare quello di un parallelepipedo parallelepipedo la somma dei quadrati delle quattro diagonali è uguale alla somma dei quadrati dei dodici spigoli (C ...
Leggi Tutto
LITTORIA (A. T., 27-28-29)
Roberto Almagià
Nuovo centro urbano sorto nella parte settentrionale dell'Agro Pontino (Lazio), in conseguenza dei grandiosi lavori per la bonifica integrale, iniziati alla [...] i necessarî servizî pubblici. Fu scelta la località denominata Quadrato, al centro della zona valorizzata; la posa della prima , essendosi condotti i lavori con rapidità meravigliosa. Il piano regolatore è stato predisposto con ampiezza di linee e ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 219)
Pianista italiano. Negli ultimi decenni il nome di B. M. si è imposto sul piano internazionale soprattutto per una fervida attività didattica e organizzativa. Nel 1964 ha fondato [...] .
Bibl.: J. Keiser, Grosse Pianisten in unserer Zeit, Monaco 1965; M. Meyer, ... und leben über ihr Verhältnisse, in Fonoforum, 6 (1975), p. 528; P. Rattalino, Interpretazione al quadrato, in Da Clementi a Pollini, Firenze 1983, pp. 336-52. ...
Leggi Tutto
ROMBO (gr. ῥόμβος)
Attilio Frajese
Geometria. - Rombo o losanga è un quadrilatero (convesso) avente i quattro lati uguali. Da questa definizione segue che i suoi lati opposti sono paralleli (cioè che [...] delle diagonali.
Il rombo si riduce a un quadrato, quando sia equiangolo; e gli autori antichi, coni aventi la stessa base, i vertici situati da bande opposte rispetto al piano della base comune e gli assi situati sulla stessa retta (Archimede, De ...
Leggi Tutto
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Moracee, perenni, erbacee, con fiori monoici su un ricettacolo carnoso, somigliante a quello dei fichi (siconio) ma piano e di forma varia. I fiori maschili [...] foglie picciolate pennatofesse-palmate e fra queste 2-3 scapi che alla loro sommità si allargano in un ricettacolo piano quasi quadrato con orlo sinuoso, nel quale sono impiantati i fiori. La radice contiene un olio volatile, una sostanza estrattiva ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...