Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] del periodo tra le due guerre, completate, sul piano generale, da saggi di tipologia funzionale delle città, sono state sostituite dapprima da studi delle reti urbane, all'interno di quadri regionali o nazionali, poi dall'elaborazione di modelli ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] un ruolo centrale i problemi indeterminati (poco interessanti sul piano pratico), in cui le soluzioni possono assumere infiniti valori, vincolati per esempio dall’essere numeri quadrati.
La tradizione teorica
Di fronte alla tradizione pratica, nel ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] ξ, p il semilatus rectum (v. fig. 21) e ψ è contata nel piano della conica a partire dal perigeo P. P è il punto in cui la distanza derivanti dalla permanenza nello spazio e si avrà un quadro delle difficoltà che si presentavano al tempo dei pionieri ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] 2:3 per altezza, profondità e larghezza delle volute e con un abaco quadrato a coronamento. Nella seconda metà del IV sec. a.C. fu lotta tra Centauri e Lapiti.
L'alto podio sosteneva un piano colonnato, a forma di tempio ionico. Per i plinti delle ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] e l'appartenenza di un punto a una regione sul piano o nello spazio.
b) Architetture
Il settore delle architetture con lo standard X-Window/Motif) e Windows/DOS.
Un quadro più preciso delle caratteristiche e delle funzionalità di un sistema ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] 1000-1/3000 di tutti i casi di infezione, presentano un quadro clinico riconoscibile e caratteristico. Il periodo di incubazione è asintomatico, gruppi muscolari, parestesie. Nel complesso, sul piano clinico, la sintomatologia non si distingue da ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] da un atomo hanno lunghezze d'onda inversamente proporzionali al quadrato della carica del nucleo. Questa carica risultò essere pari a le bombe a fissione hanno assunto un ruolo di primo piano come armi militari.
Le prime bombe a fissione, sganciate ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] è un grande edificio circolare con sei absidi interne, a due piani, che fu aggiunto nella seconda metà del II secolo: era alla maniera orientale con un adyton tripartito. Un altare a pianta quadrata (12 m di lato) era situato a nord rispetto all'asse ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] la torre Pisana, un solidissimo blocco parallelepipedo a pianta quadrata scandito all'esterno da incorniciature a doppio rincasso in corrispondenza delle aperture del piano nobile. All'interno il piano terra è costituito da un vano centrale con volta ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] considerazione può scriversi
avendo indicato con E2 la somma dei quadrati dei valori massimi che vengono in un periodo raggiunti dalle la misura di f in un numero sufficiente di piani, così da poter approssimare l'integrale con una sommatoria ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...