L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] dipendenza dell'attrazione gravitazionale dall'inverso del quadrato della distanza fosse davvero sufficiente a spiegare tutti i pianeti si muovono nella stessa direzione, quasi sullo stesso piano e su orbite quasi circolari. Egli però era stato anche ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] confinata in un disco sottile centrato intorno al piano galattico, nel quale si riconoscono strutture d'emissione ricava immediatamente che l'energia dei fotoni emessi dipende dal quadrato dell'energia degli elettroni, per cui lo spettro della ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] . L'adattamento fisiologico nei Procarioti
Gli organismi con piano strutturale più semplice che conosciamo, e, verosimilmente, anche nei casi più studiati non possiamo avere che un quadro frammentario dell'intero fenomeno.
Per cercare di dare un'idea ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] accrescimento del cristallo comporta tempi direttamente proporzionali al quadrato delle dimensioni e, ciò che è più importante ma forse assai più pericolosa a medio e a lungo termine sul piano ecologico (v. sopra).
g) Metodi di analisi e di previsione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] di quelli di Fermat.
Tra i diversi problemi risolti nel Libro II dei Luoghi piani figurano i seguenti: "Se due rette tracciate da due punti si intersecano, e i quadrati costruiti su queste rette differiscono per un'area data, il punto [d'intersezione ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] pugliesi (Barsanti, 1992), con absidi sporgenti dal quadrato di base, scandito da quattro sostegni centrali in 1965; G. De Carlo, Urbino, la storia di una città e il piano della sua evoluzione urbanistica, Milano 1966; G. Nepi, Storia dei comuni ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] C+χ+χC=C+SC=1, (20)
dove S è la matrice (quadrata) di ‛sovrapposizione' di elementi Sμν.
Con questa forma degli orbitali molecolari, , posti uno al disopra e uno al disotto del piano molecolare (Pariser-Parr). Per l'integrale monocentrico viene preso ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] i=(0, 1), risulta i2 =ii=(−1, 0)=−1, cosicche i è la radice quadrata di −1 nel nuovo sistema. Un numero complesso α=(a, a′) può essere rappresentato da un punto di un piano, con coordinate x=a e y=a′. Questa visualizzazione, dovuta a Gauss, Argand e ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] x. Si possono analizzare le equazioni ridotte risultanti attraverso metodi basati sul piano delle fasi, in cui i due luoghi di punti determinati dalle equazioni entrambi i casi P(x,t) è un'onda quadra nello spazio, di larghezza L e ampiezza P, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] .
La costituzione degli elementi. I quattro poliedri degli elementi sono costruiti a partire da due tipi di superfici piane, il quadrato e il triangolo equilatero, che a loro volta risultano da due tipi di triangoli rettangoli, ossia il triangolo ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...