Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] territoriale più completo sull’Italia del periodo qui considerato sintetizza il quadro in questi termini: «Le regioni del Centro e del Nord idea di comunità coniugata all’elettronica. Oggi sul piano scientifico è il pensiero di Bruno Latour, filosofo ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] nei database e le relazioni tra di loro sullo stesso piano, allo scopo di definire il modello dei dati dell’azienda 7], per elevare m alla potenza n lo si eleva al quadrato ripetutamente (mod n), cosicché il costo di elaborazione risulta proporzionale ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] primo ministro del regno dei Quṭb Šāhī e disegnò il piano urbanistico di Hyderabad oltre a scegliere il sito del nuovo cifre della serie numerica è espressa dal quadrato magico della
In questo quadrato si ritrova il 17, rappresentato dai numeri ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] Mun., 727, 755).Nel Medioevo, i libri erano disposti in piano su leggii o scaffali o anche ben accatastati in cofani o armadi di Cristo si è di fronte al tipo crucifix. Se il quadrato formato dalla croce è ampliato a campo figurativo, si ha il tipo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] ′/2.
Lo studio dei poligoni viene affrontato anche ‒ in modo molto più sostanzioso e specifico ‒ nel quadro del teorema isoperimetrico: fra tutte le figure piane aventi ugual perimetro, il cerchio è quella che ha area massima. Sebbene queste ricerche ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] piccolissime di soli 2 per 2 piedi veneziani (meno di un metro quadrato), alle più ricche di ben 10 o anche 12 piedi per 9 andito», o una «soffitta», oppure una «caneva»), magari al piano di sopra o a quello sottostante; ma sono spesso accessibili ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] decompone in
Da ciò Fresnel riuscì a dimostrare che il quadrato della risultante di tutte le onde secondarie generate lungo il , che si presentava in ogni caso compreso quello del piano seminfinito ‒ dove era presente soltanto un bordo e dove ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] alla fossa, con slarghi in corrispondenza delle porte, mentre la città era divisa nell'interno in quadre. La lungimiranza e maturità di questo piano sono comprovate dal fatto che le due strade di circonvallazione costituiscono ancora oggi il Ring del ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] di quello sinistro darà origine al lobo caudato e al lobo quadrato. Durante la 6ª settimana di gestazione ha inizio l'emopoiesi in due emifegati (non in due lobi), separati da un piano ideale (linea di Cantlie) percorrente la scissura in cui giacciono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] una densità espressa dal prodotto della capacità per il quadrato del gradiente di potenziale.
A partire dal 1849, da Hertz per rilevare l'onda del filo: in quel caso il piano del risonatore includeva sia il filo sia l'oscillatore, e l'apertura per ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...