NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] duecentesca deve invece essere considerato il secondo braccio trasversale, sul quale si aprono tre cappelle quadrate, a fondo piano, inquadrate da archi ribassati, per gli espliciti riferimenti alla tradizione catalano-durazzesca databili in epoca ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] dato che l'intensità della luce diminuisce con il quadrato della distanza, si poteva concludere che una stella con rotanti attorno a un Sole centrale non si allontanavano mai dal piano dell'ellittica) era solo uno dei componenti di un sistema più ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] da una navata unica terminante con un più largo spazio quadrato con quattro colonne sotto la cupola, in forma di mausoleo la costruzione era giunta sino a tutte le finestre del primo piano e nell'aprile del 1500 sino a circa metà del secondo, ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] all'edificio di culto intorno alle gallerie del chiostro.Ancora più esplicativo risulta il piano di San Gallo, dove il c. a uso comunitario è rappresentato in forma quadrata assieme ad altri due, appaiati e di modeste dimensioni, a disposizione dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] giovani destinati ad avere un ruolo di primo piano nella ricerca matematica italiana della prima metà dell'Ottocento , esistono grandezze come la diagonale e il lato di un quadrato che sono incommensurabili tra loro, e dunque segmenti che sono ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] riconosciute in Europa: libera, quadro 47/1, quadro 47/2, quadro 81/1, quadro 81/2 ‒ che presentano alcune cui viene fissato il profilato in gomma è larga 12,5 cm. L'altezza del piano di gioco deve essere compresa tra i 75 e gli 80 cm. Il panno è ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] o più arcate a sesto acuto. Particolare interesse rivestono le torri, massicce strutture a pianta quadrata con strette feritoie, divise internamente in piani da soppalchi lignei. Ben evidente ne risulta il carattere di presidi difensivi all'esterno ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] contratto con Anselmi (8 maggio 1541) si ha il quadro della situazione. G. non eseguì, come promesso, i due di intemperanze. La scomparsa del duca colpì forse l'artista anche sul piano personale, se è vero che dopo la morte del principe si ammalò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] delle molecole, m la loro massa e u2 il valore medio del quadrato delle loro velocità. In base a questa espressione egli trasse la cui tutte le molecole giacciono inizialmente sullo stesso piano, non possono raggiungere una situazione di equilibrio. ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] quello che si adotta con l'uso del test del 'chi quadrato', per confrontare la distanza tra le frequenze osservate e le frequenze , poiché è sui figli che viene costruito il piano di campionamento e sono costoro che rispondono all'intervista ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...