FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] una tipologia rara a Roma ma frequente a Napoli, quella della chiesa a navata unica con copertura piana e cupola su presbiterio quadrato. La decorazione estremamente sfarzosa compiuta dal F. conferisce unità all'interno della chiesa e compensa, con ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] . a Mantova, Alessandria, Domodossola): rettangolare con coro quadrato aggettante, priva di transetto e divisa in tre navate di santi che accompagnano il S. Alessandro a cavallo del piano sottostante. Andriolo era orafo e spetta a lui una splendida ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] 1173: accanto alla basilica voltata in sistema alternato continuava a essere utilizzata la basilica con copertura piana. Si restò fedeli alle rigide masse quadrate, all’alternanza dei sostegni di tipo sassone, così come anche a quella di tipo renano ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] fu la POSS (Palomar Observatory Sky Survey). Questa copre 31.000 gradi quadrati di cielo, suddivisi in lastre di 6,4×6,4 gradi, in ) che si formano all’intersezione di più filamenti o piani di galassie. Queste strutture sono separate tra loro da ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] come l'alternanza di dischi e di rettangoli o quadrati nella fascia mediana.Al vasto recupero ideale dei sectilia sviluppi della produzione cosmatesca e il cui risultato sul piano formale fu il progressivo allentamento della tensione espressiva, ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] ora a tre navate con transetto, tiburio ottagonale all'interno e quadrato all'esterno, tre absidi precedute dalle campate del presbiterio e la cappella riprendeva la tipica tipologia palatina a due piani (S. Giovanni e chiesa della Beata Vergine a ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] vari inputs erano utilizzati e nella loro produttività.In questo quadro una prima tendenza riguarda l'uso crescente di energia per qualità della prestazione lavorativa con notevoli effetti sul piano sia politico che sindacale. L'abilità professionale ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] e addizione modulare del triangolo equilatero, del quadrato e del cerchio, e dotato di un è costruito secondo la consueta tipologia: un ampio porticato al piano terra a due navate longitudinali su massicci pilastri a sezione rettangolare ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] un impiego più maturo degli ordini architettonici. È in questo quadro che vanno inscritti gli interventi – che Cosimo, l’arte e il giardino. Il cortile centrale quadrato, delimitato su ciascun lato al piano terra da tre arcate su colonne prive ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] . Il corpo orientale sporge di poco rispetto alle navate laterali e consta di un presbiterio quadrato al centro e di bracci laterali, articolati in più piani, in cui si aprono portali sul lato orientale. Le torri scalari, più antiche, se osservate ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...