BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] del tipo c.d. propugnaculum e aperte nel fronte di gola, il piano inferiore è coperto da una volta a botte e, nella parte a sporgere tra una torretta d'angolo ottagonale e un corpo quadrato in comune, forse anteriore, contro il quale, sotto ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] in rapporto con Marsiglia e con il commercio che da lì, attraverso la piana del Rodano e della Saona, giungeva a M. e in seguito conduceva deviazione dell'asse ed è dotato di un coro quadrato prolungato da un'abside semicircolare. All'interno della ...
Leggi Tutto
Microscopia
Lucio Nitsch
La microscopia ottica, nelle sue svariate tipologie (campo oscuro, contrasto di fase, contrasto interferenziale, a luce polarizzata, a fluorescenza, ecc.), e la microscopia [...] del campione originale. Dal momento che sono analizzati più piani e che il calcolatore memorizza non soltanto la luminosità di di energia inferiore. La fluorescenza è proporzionale al quadrato dell'intensità di eccitazione e conferisce al microscopio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] costituito da un quadrato e da due segmenti di retta. Se il primo segmento, il lato superiore del quadrato, trasla uniformemente verso iscritto questo poligono nella sfera celeste secondo un piano perpendicolare all’equatore e all’eclittica, il lato ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] i casi fisicamente importanti. La soluzione dà luogo a una variazione quadrata media dell'altezza g(x,y) che si comporta (per dei cristalli di neve le dendriti sono sei e giacciono in un piano, a 60° l'una dall'altra; una situazione simile si ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] Tale forza agisce sui pianeti in ragione inversamente proporzionale al quadrato delle loro distanze dal Sole. Anche i pianeti, a come mai i corpi del sistema solare giacciono quasi sullo stesso piano e appare coerente con la sequenza di eventi che si ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] {tk1+(1−t)k2 tali che t ∈ [0,1]}, è tutto contenuto in K. Per esempio nel piano sono insiemi convessi le comuni figure geometriche come triangoli, quadrati e cerchi, così come lo sono i loro analoghi in spazi di dimensione maggiore di due.
Un tema ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] , sembra corrispondesse a una prima versione della chiesa del piano di San Gallo (Stifsbibl., 1092; Jacobsen, 1992). Nel nel corpo longitudinale, tramite due rampe di scale; l'incrocio quadrato e isolato, al di sopra del quale si innalza una torre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] , Möbius propose leggi di calcolo anche per le figure piane e solide orientate, realizzando un primo tentativo di calcolo geometrico si ottiene mai, quindi, come risultato un termine al quadrato o ad altra potenza. Queste algebre, rispetto alla ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] corsie rettilinee, intrecciandosi ad angolo retto, determinano altrettanti cortili interni pure quadrati, ornati da portico a terreno e da loggiato aperto al primo piano. Il nucleo centrale, rettangolare per il lungo, avrebbe dovuto essere costituito ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...