RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] ), comprendenti la costruzione del «Palazzo Nuovo» previsto dal piano michelangiolesco (1645-62; Güthlein, 2003a). A un anno piazza, elaborò un impianto porticato nelle alternative forme di «quadro perfetto», «circolare, ovale» in lungo ed esagona, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Carlo Capelli
Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] trascurabile.
La resistenza dell'aria è proporzionale al quadrato della velocità di avanzamento rispetto all'aria v: soggetto di taglia normale (70 kg e 175 cm) che pedali in piano a livello del mare su una bicicletta da corsa tradizionale, Cc, in J ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] la proporzionalità tra gli spazi percorsi dal grave e il quadrato dei tempi.
Novità celesti
Nel 1608 circola la prima notizia modo rigoroso ed è corredata dal noto esperimento del piano inclinato. Partendo dalla stretta connessione che sussiste tra ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] 'estensione di 120 piedi e, per la misura delle superfici, l'actus quadrato (120 x 120) e lo iugero, calcolato sulla base della quantità di la corte di Ludovico il Pio. Sul piano stilistico l'Agrimensore Palatino rappresenta una delle manifestazioni ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] aperte in arcate ogivali, con vasca in laterizio a fondo piano. F. per le abluzioni sono descritte spesso dal Lib. Pont in marmo di età normanna inserita all'interno di un recinto quadrato con tre arcate per ogni lato; lo slanciato elemento centrale ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] il fatto di trovarsi a un livello rialzato rispetto al piano di campagna, con la presenza di un palazzo, probabilmente ricordato nella Vita Laurentii. La costruzione è a pianta quadrata impostata su piloni angolari reggenti archi a sesto acuto, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] società intera, attraverso un intreccio che si muova sul piano autonomo dell’invenzione ma rechi in sé l’impronta sessant’anni sulle proprie radici, dai fianchi robusti, dal dorso quadrato, dalle mani da carrettiere e dall’onestà vigorosa quanto la ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] con navata unica e coro quadrato: la volta dell'abside è originale e la base quadrata è legata alla calotta attraverso dei Francescani.Il capocroce di Saint-Jean fu sopraelevato di un piano dotato di profonde nicchie e coperto con volte ogivali; nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] per un quindicennio lezioni affollate da figure di primo piano della cultura del tempo. Lasciato l’insegnamento, Brentano si mostrano i casi di oggetti impossibili o inesistenti (il quadrato rotondo, la montagna d’oro), il contenuto della ...
Leggi Tutto
SAN GALLO
C. Ochsner
A. von Euw
SAN GALLO (ted. Sankt Gallen) Città della Svizzera orientale, capoluogo dell’omonimo cantone, posta nell’alta e stretta valle dello Steinach. Il nome della città deriva [...] un atrio con una cappella dedicata a s. Michele nel piano superiore, andato distrutto nella prima metà del Seicento. In tal L’edificio originario si articola in un ambiente centrale quadrato a cui si addossano quattro bracci; si conservano nella ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...