FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] integra. L'edificio, a navata unica, con copertura piana, presenta a E un transetto continuo direttamente concluso da un 11°-12°: una basilica a tre navate con transetto, quadrato del coro e abside.Il castello dell'abate nell'area nordorientale ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] che rende minimo il costo energetico, e che camminare in piano all'indietro (marcia retrograda), alla velocità ottimale, costa il a un riferimento, e l'energia cinetica, proporzionale al quadrato della sua velocità, EC.
In un pendolo ideale ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] a E di transetto, cripta a ferro di cavallo e torri quadrate ai fianchi del coro e a O di cripta a tre navate un po' più in basso, i ss. Maurizio e Caterina; al terzo piano immagini stanti di Cristo e degli apostoli (ca. 1510).L'ala meridionale del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] prototipi antichi – le figure sono appena rilevate sul piano di fondo proponendosi alla stregua di un’astrazione intellettuale al proprio disegno, una croce greca iscritta in un quadrato da cui emergono tre grandi absidi, su diretta ispirazione del ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] , risalente al sec. 4° o al 5°, di impianto grosso modo quadrato, edificata in pietra (m. 4,303,90); all'entrata era , con il quale l'edificio intendeva misurarsi sul piano architettonico; tale progetto venne tuttavia ben presto abbandonato per ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] di due parti dissimili. Quella occidentale, più piccola, delinea un quadrato con una doppia cornice - a motivi geometrici e a foglie di parole del monaco Epifanio di Costantinopoli: "E sotto il piano dell'altare c'è la doppia grotta: sul lato ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] sul letto durante il riposo.Per i Francescani il quadro insediativo originario si presenta in modo differente e meno omogeneo teologia, chierici e novizi, in edifici sviluppati su tre piani oltre quello basamentale - e un'altra come l'Eremo delle ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] filari distribuite in vario modo su un piano verticale.
Nell'estate del 1897, nella piana di Salisbury, raggiunse una distanza di di controllo politico, rimarcandone invece, pur in un quadro di convinta adesione ai valori nazionalistici, le finalità ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] simili a quelli di Urbino. Lo schema planimetrico, un quadrato con cortile interno analogo a quello del palazzo di Revere, il suo desiderio di far ritorno a Firenze, proponendo un piano di canalizzazione per la bonifica di una parte del Valdarno.
...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] concetti possono essere esemplificati osservando la distorsione dei lati del quadrato nell'illusione di Orbison. I raggi che partono dal centro illusioni ottico-geometriche sono disegnate su un piano bidimensionale, ma secondo la suddetta teoria tali ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...